perché sceglierci?
per viaggiare in compagnia
Nell’est inesplorato di CRETA
Forse l’area più incontaminata dell’isola, Creta Est è lontana dai grandi flussi turistici e ricca di storia circondata da vegetazione mediterranea. Il trekking si snoda attraverso grotte, gole rocciose (Kritsà) con abbazie, monasteri antichissimi (Toplou) e aree archeologiche minoiche (cima di Karfi). Lungo la costa ci potremo arenare sulla spiaggia di Vai con il suo palmeto come un’oasi verde nel deserto; per poi godere dell’atmosfera delle tipiche taverne greche a Kato Zakros o Palekastro e nei piccoli paesini dell’altipiano di Lassithi.
Ritrovo dei partecipanti per transfer verso l’aeroporto di partenza. Arrivo a Heraklion e in base all’orario del volo, arrivo in hotel nelle vicinanze. Assegnazione delle camere, cena in ristorante e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. Proseguimento in bus (più di due ore) verso est: inizia la nostra scoperta in questa zona incontaminata, a stretto contatto con la natura e la storia antica, dove nei villaggi dell’entroterra la tradizione cretese è ancora molto viva e il turismo di massa non è ancora arrivato. Lungo la costa il nostro trekking arriverà fino al paesino di Xerokampos (possibilità di relax e bagno). Arrivo in hotel con bus, assegnazione delle camere, cena in ristorante nelle vicinanze e pernottamento
Prima colazione. Il nome «Nekron Canyon = Canyon dei Morti» è stato dato in ragione delle svariate tombe Minoiche ritrovate nelle grotte dei suoi precipizi e che sono visibili come delle opere d’ arte. Per la sua naturale bellezza i Minoici credevano che se ivi sepolti, avrebbero continuato la loro vita dopo la morte in questo stesso luogo. Visiteremo il palazzo Minoico di Kato Zakros, il 4o palazzo minoico di Creta, l’unico ad essere stato portato alla luce senza subire saccheggi. Comprendeva 180 stanze e si estendeva per circa 8.000 m2, simile a Cnosso, più piccolo ma molto affascinante. Rientro in hotel, cena in ristorante e pernottamento.
Prima colazione. Visiteremo l’imbocco della grotta di «Pelekita », una delle più grandi grotte di Creta. Ha una lunghezza di 310 m e termina in un piccolo lago con acqua dove scavi realizzati al suo interno hanno riportato alla luce scheletri umani ed anche tracce di presenza umana dall’epoca neolitica. Proseguiremo fino alla splendida caletta incontaminata di Karoubes, e poi risaliremo lungo le gole di Chochlakies . Rientro in hotel, cena in ristorante e pernottamento.
Prima colazione. Faremo tappa all’antico sito archeologico di Itanos che era una delle città più forti durante il periodo ellenistico e greco-romano, per ammirare le rovine della torre sull’acropoli occidentale costruita con pietre nere, la chiesa cristiana nella cittadella orientale dell’insediamento ellenistico e le due chiese paleocristiane ai piedi della collina. Ci spostiamo verso la punta più a nord est dell’isola: camminando lungo la costa fino alla spiaggia di Vai: in greco significa palma e il suo palmeto è il più grande d’Europa con circa 5000 alberi. Visiteremo il monastero di Toplou, uno dei monasteri più storici di Creta, noto per la sua vasta proprietà reale. Negli ambienti religiosi è conosciuto come il Monastero di Panagia Akrotiriani, mentre i locali lo chiamano semplicemente il Grande Monastero. Fortificato con un muro alto 10 metri, ha tre piani, con 40 stanze, un campanile, un pozzo, una basilica con affreschi del 14° secolo. Secondo la tradizione, ha 100 porte, ma solo 99 sono state trovate. Con bus rientriamo in hotel, cena in ristorante e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. Con bus, arriveremo all’antica città di Latò del VII secolo a.C., ma le mura e gli edifici visibili risalgono in gran parte al IV ed al V secolo a.C. In passato, Latò fu una delle più potenti città di Creta, perchè dominava la strada di comunicazione fra la parte occidentale e quella orientale; fu distrutta nel 200 a.C. Percorreremo la gola di Kritsá o Havga, una stretta e bella gola, lunga 13 km e in alcuni punti larga solo 1,5 m. Il silenzio all’interno della gola è meraviglioso, tra ulivi e fiori. Completeremo la giornata con la chiesa bizantina a tre navate di Panagia Kerà (XIV secolo d.C), una delle più vecchie chiese di Creta, dedicata alla Dormizione della Panagia (Madonna), a S. Anna e S. Antonio, con affreschi dai colori intensi. Con bus arrivo a Lassithi, assegnazione delle camere, cena e pernottamento
Prima colazione e rilascio camere. Scopriremo l’altopiano di Lassithi, una grande depressione posta tra le montagne della catena del Dikti, a 900 metri sul livello del mare che ospita campi coltivati e moltissimi frutteti. Sono presenti ancora alcuni mulini a vento in pietra con le pale di metallo e tela bianca; nel XVII secolo se ne contavano circa 20.000. Saliremo sulla cima Karfi per gustare un panorama a 360 gradi e visitare l’insediamento Eteocretan, definito il Macchu Picchu della cività minoica. Con bus, rientriamo verso il capoluogo dell’isola. Assegnazione camere, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. In base all’orario volo (nel 1° o 8° giorno), visita guidata della città, il sito archeologico di Cnossos e il museo che ospita tra i più straordinari ritrovamenti risalenti alla civiltà minoica, tempo libero a disposizione e trasferimento verso l’aeroporto. Volo di ritorno in Italia e rientro con bus verso le località di partenza.
Supplemento assicurazione contro annullamento obbligatoria € 51,00 da versare alla prenotazione
(le coperture assicurative, franchigie e condizioni dettagliate sono riportate sul nostro sito)
Supplemento per numero inferiore di partecipanti (minimo 15 persone) € 170,00 per persona
Sistemazione in camera singola (su richiesta, disponibilità limitata) € 210,00
Tariffa garantita con prenotazioni entro il 15 febbraio 2023 con versamento acconto di € 300,00 e saldo totale a 10 giorni dalla partenza.
L’agenzia si riserva, qualora si configurino condizioni tecniche non presenti al momento della stampa, di variare l’ordine e lo svolgimento delle visite. Tutte le visite saranno rispettate, seppure con ordine cronologico diverso garantendo comunque l’integrale svolgimento del programma nella sua sostanza