Stati Uniti

Stati Uniti

Stati Uniti

I parchi americani dell'Ovest

Un itinerario completo dell’ovest americano che consente di visitare parchi nazionali dai paesaggi naturali indimenticabili e città uniche dal fascino straordinario.

Il grand Canynon, Los Angeles, la Death Valley passando per Las Vegas e tanto altro ancora..

itinerario giornaliero

  • Partenza dalle località per transfer verso l’aeroporto di partenza; volo diurno, pasti a bordo. All’arrivo, disbrigo delle formalità doganali, ritiro del mezzo, arrivo in hotel, assegnazione delle camere. Secondo l’orario di arrivo del volo, passeggiata lungo l’Hollywood Boulevard, il Graumann’s Chinese Theatre, il “Walk of Fame”, Sunset Boulevard, Venice Beach. Cena libera e pernottamento.

  • Colazione in hotel e rilascio camere. Oggi ci spostiamo verso il centro degli USA con un lungo trasferimento, attraverso paesaggi mozzafiato come il Mohave Desert : i meravigliosi canyon scolpiti dall’acqua, le tracce delle antiche colate di lava, le enormi dune di sabbia e le foreste di yucca che si stendono a perdita d’occhio sul deserto. Pasti liberi, assegnazione camere e pernottamento.

  • Colazione in hotel e rilascio camere. Escursione e passeggiata nel parco: una delle sette meraviglie naturali del mondo, dove la lenta e paziente azione del Colorado River ha plasmato uno spettacolare e sconfinato paesaggio. Ormai entrato nell’immaginario di tutti gli amanti nei parchi americani, è diventato un simbolo della potenza e della genialità della natura. Al termine, partenza per Lake Powell. Pasti liberi, assegnazione camere e pernottamento.

  • Colazione in hotel e rilascio camere. Visita guidata alla scoperta dell’ Antelope canyon, con la sua arenaria di molteplici sfumature di colore. Partenza verso il lago Powell, un paradiso naturale senza pari, l’ Horseshoe Bend, uno dei punti più fotografati del Colorado River e la spettacolare diga sul Glen Canyon. Arriveremo nella Navajo Indian Reserve, fino all’icona indelebile del West : la Monument Valley. Pasti liberi, assegnazione camere e pernottamento.

  • Colazione in hotel e rilascio camere. Ci sposteremo verso l’Arches National Park: il parco raduna circa duemila archi di pietra, alcuni dei quali a causa dell’erosione del vento e delle piogge sono in parte crollati. Al Dead Horse Point State Park , la sensazione è come un viaggio all’indietro nel tempo, scopriremo che cosa è stata la vita all’inizio della sua esistenza. Pasti liberi, assegnazione camere e pernottamento.

  • Colazione in hotel . Escursione e passeggiata nel parco nazionale più grande dello Utah: si estende per 1400 km² ed è diviso in 3 distinte aree naturali. Si tratta di una sterminata zona desertica dove le rocce sono state plasmate dall’azione instancabile dei due fiumi e degli agenti atmosferici, che, nel corso dei secoli hanno modellato la roccia in forme surreali, formando vertiginosi canyon, scavando gole e gallerie misteriose. Pasti liberi, rientro in hotel e pernottamento

  • Colazione e rilascio camere. Ci dirigiamo verso Capitol Reef, il parco nazionale dedicato a una fantastica barriera geologica monoclinale dai colori intensi; inoltre, una delle caratteristiche più belle del parco è Fruita, un antico insediamento mormone che, come suggerisce il nome, è disseminato di rigogliosi frutteti nei quali ognuno può cogliere liberamente mele, pesche o ciliegie, pagando poi all’uscita. Pasti liberi, assegnazione camere e pernottamento.

  • Colazione e rilascio camere. Oggi visiteremo il Bryce Canyon NP : istituito nel 1928 possiede alcune delle rocce più colorate della Terra, i famosi “hoodoos“, pinnacoli del tutto singolari scolpiti da fenomeni naturali d’erosione. Nonostante il nome, in realtà non è un vero e proprio canyon, piuttosto somiglia di più a una serie di anfiteatri a forma di cavallo, il più grande dei quali è appunto il Bryce Amphitheater, sito nel cuore dell’area. Pasti liberi, assegnazione camere e pernottamento

  • Colazione e rilascio camere. Per milioni di anni lo Zion National Park è rimasto deserto. Solo quasi 12.000 anni fa accolse i suoi primi abitanti, di cui rimangono tracce ancora oggi. E’ un parco naturale affascinante, caratterizzato da una gola profonda e un canyon mozzafiato con dei dirupi che calano a picco per circa 3.000 metri. Caratteristici i colori rosso brillante e bianco e le incredibili rocce scolpite che si affiancano alle valli pensili. Pasti liberi, assegnazione camere e pernottamento.

  • Colazione e rilascio camere . Escursione con passeggiata in uno dei numerosi sentieri battuti nel parco : the Narrows oppure Lower Emerald Pools oppure Angels Landing. Spostamento a Las Vegas, la patria degli spettacoli e del gioco d’azzardo. Passeggiata lungo “Las Vegas Boulevard South (Strip)” per ammirare le luci della città.  Pasti liberi, assegnazione camere e pernottamento.

  • Colazione e rilascio camere. Scopriremo il fascino della Death Valley; quando si cercano foto, la maggior parte di questa zona sono delle Salt Flats, la vasta piana di sale di Badwater. Siamo nel punto più basso del Nord America, – 86 metri sul livello del mare, in un paesaggio assurdo, quasi sembra di non essere più sul pianeta terra. Ammireremo il fantastico paesaggio lunare di Zabriskie Point, che offre una dei più celebri e decantati punti panoramici sulla Death Valley. Montagne che sembrano quasi fatte di panna, con colori che davvero sembrano lontani anni luce da quelli della terra. Pasti liberi, assegnazione camere e pernottamento.

  • Colazione e rilascio camere. La nostra destinazione di oggi è il Sequoia National Park, uno dei più importanti parchi nazionali di tutta la catena montuosa della Sierra Nevada. Qui i protagonisti assoluti sono i boschi di sequoie, alberi giganteschi entrati nel libro dei Guinness dei Primati (General Sherman Tree); sentirsi piccoli di fronte a questi giganti è un’ emozione molto forte . Pasti liberi, assegnazione camere e pernottamento.

  • Colazione e rilascio camere. Ritorniamo nell’atmosfera cittadina di San Francisco, 4° città per popolazione nell’area occidentale americana, multiculturale e per alcuni versi “europea” : il Golden Gate, il molo da cui partono le imbarcazione verso Alcatraz, i colorati “cable cars”. Pasti liberi, assegnazione camere e pernottamento.

  • Colazione e rilascio camere. Secondo l’orario del volo, tempo libero a disposizione per attività individuali. Transfer verso l’aeroporto per il volo notturno di rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo

  • Ritiro bagagli e transfer di rientro nelle località di partenza. Fine dei servizi.

panoramica informativa

Trekking
livello
Medio
quando
Da domenica 28 maggio a domenica 11 giugno
durata
15 giorni / 13 notti + 1 notte in volo

quota e info

quote su richiesta in ufficio in doppia (base 7 persone)
richiedi / prenota
  • Transfer in Italia dalle località di partenza fino all’aeroporto e ritorno;
  • biglietto aereo con voli di linea con scalo ,
  • incluso: bagaglio in stiva e tasse aeroportuali attuali;
  • sistemazione in camera doppia con servizi privati in hotel 2 / 3 stelle;
  • incluso 13 colazioni americane ;
  • tour leader / incaricato dall’ufficio in partenza dall’Italia per tutto il tour;
  • visite e trekking come da programma;
  • National Pass;
  • trasferimenti e tour con pullmino privato;
  • assicurazione medico bagaglio copertura 100% costi reali.
  • Tutti i pasti non indicati;
  • bevande;
  • visto Esta Euro 50,00 pp;
  • mance, facchinaggio;
  • eventuali ingressi non inclusi nel Pass (Monument Valley e Antelope Canyon);
  • tassa di soggiorno (ove prevista);
  • le spese di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

Supplemento assicurazione contro annullamento obbligatoria € 196,00 da versare alla prenotazione

(le coperture assicurative, franchigie e condizioni dettagliate sono riportate sul nostro sito)

Sistemazione in camera singola (su richiesta, disponibilità limitata) € 375,00

Tariffa garantita per iscrizioni entro il 31 gennaio con versamento acconto € 1.000,00 e saldo 10 giorni prima della partenza.

Passaporto e visto

Necessario, con data di scadenza successiva alla data prevista per il rientro in Italia.

A partire dal 12 gennaio 2009 è previsto il Visa Waiver Program, che consente di viaggiare senza il visto, che richiede un’autorizzazione al viaggio elettronica, (ESTA -Electronic System for Travel Authorization) prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti. Restrizioni o condizioni di rilascio riportate sul sito ufficiale www.viaggiaresicuri.it/USA

 

Norme doganali

La dogana statunitense richiede la compilazione di un formulario nel quale si dichiarano i beni trasportati. Questo formulario (di colore bianco) viene rilasciato contestualmente al rilascio del modulo I94W e I94. Nel caso di un gruppo famigliare è sufficiente la compilazione di un solo formulario, valido per tutta la famiglia. Su questo formulario sono descritte le quantità di merce importabile per ogni persona. È bene tenere presente che negli Stati Uniti è proibito importare prodotti alimentari freschi. Se si è in possesso di denaro in contanti oltre i 2.500 Euro è necessario dichiarare l’importo sul formulario.

 

N.B. Consigliamo di viaggiare con copia della cartella clinica in caso di gravi patologie (by pass, etc.) e di portare comunque con sé le medicine abituali (in borsa a mano, no in valigia).

 

Arrivo in albergo

Al momento dell’accettazione (check-in) in albergo, vi verranno chiesti i documenti d’identità, la carta di credito e dovrete compilare e firmare una piccola scheda, quale garanzia per tutti gli extra (telefonate, minibar, pay Tv, ecc…). Al termine del soggiorno sarà utile farsi consegnare la “strisciata” effettuata al momento del check-in, sia nel caso che non abbiate extra da saldare e sia nel caso che ne abbiate.

 

In camera

Negli Stati Uniti la tipologia delle camere è diversa da quella europea. Le camere doppie possono essere a uno o due letti con due tipologie: “king size”, decisamente fornite di letti enormi, e “queen size”, più diffusi e della dimensione di una piazza e mezza.

 

Mance

È una tradizione negli Usa, e sono in pratica quasi obbligatorie (a meno di ricevere un pessimo servizio) nei ristoranti (10/15%), al tassista (15%) al facchino (1 dollaro per ogni valigia), al barman (10/15%) e ai “valet parking”, ragazzi che si occupano di posteggiare la Vostra auto all’arrivo in albergo (1/2 dollari). Non si lasciano mance ai “fast food” o “drive in”.

 

Carte di credito

Indispensabile, perché viene sistematicamente richiesta al momento del check in (in ogni hotel del vostro viaggio) a titolo di deposito cauzionale per eventuali extra. Il blocco dell’importo del deposito (variabile a seconda della durata del soggiorno) verrà rilasciato dall’hotel al momento del check out.

 

Strutture sanitarie

Il livello del servizio sanitario è ottimo e i costi sono alti. Nel nostro viaggio, è inclusa l’assicurazione sanitaria a copertura

 

Vaccinazioni obbligatorie: nessuna

 

09.12.2022 aggiornamento Covid-19 dal sito ufficiale del Ministero della Farnesina www.viaggiaresicuri.it/USA

 

I viaggiatori completamente vaccinati in partenza verso gli Stati Uniti sono esonerati dall’obbligo di esibire all’imbarco un test anti-Covid con risultato negativo o un certificato di guarigione da Covid.

Le Autorità statunitensi consigliano – suggerimento non avente tuttavia carattere obbligatorio – che il viaggiatore effettui dei test Covid prima e dopo l’arrivo negli Stati Uniti. Rimane altresì consigliato di continuare ad indossare la mascherina all’interno di mezzi di trasporto pubblici.

………….

  1. b) E’ considerato ‘fully vaccinated’ chi abbia ricevuto – almeno 14 giorni prima dell’arrivo negli USA – la seconda dose di vaccinazione, o la dose singola, nel caso di vaccini che prevedano una sola inoculazione (Johnson and Johnson): il certificato di vaccinazione completa non ha scadenza, ai fini dell’ingresso negli Stati Uniti.
  2. c) Sono ritenuti ‘fully vaccinated’ anche coloro che abbiano ricevuto una vaccinazione mista, a condizione che sia stata effettuata con vaccini riconosciuti da FDA o inclusi nella EUL (“any combination of two doses of an FDA approved/authorized or WHO emergency use listed COVID-19 two-dose series”) e che le dosi siano state somministrate a distanza di almeno 17 giorni l’uno dall’altro.

In assenza di questi requisiti NON si è considerati completamente vaccinati per viaggiare negli Stati Uniti.

  1. Una persona che abbia contratto il COVID-19 e abbia ricevuto una sola dose di vaccino (ad eccezione del vaccino monodose Johnson & Johnson) non è considerata completamente vaccinata per potere viaggiare negli Stati Uniti.

 

Norme di guida:

Cinture di sicurezza: l’uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio in tutti gli Stati eccetto che per il New Hampshire dove non c’è nessuna normativa per coloro che hanno più di 18 anni.

L’organizzazione si riserva, qualora si configurino condizioni impreviste e/o imminenti, di variare l’ordine e lo svolgimento delle visite e/o le località di pernottamento, garantendo comunque l’integrale svolgimento del programma nella sua sostanza.

le coperture assicurative, franchigie e condizioni dettagliate sono riportate sul nostro sito.

per viaggiare in compagnia

perché sceglierci?

per viaggiare in compagnia

per viaggiare a ritmo lento

perché sceglierci?

per viaggiare a ritmo lento

Per viaggiare in sicurezza

perché sceglierci?

Per viaggiare in sicurezza

Per gli hotel scelti e testati da noi

perché sceglierci?

Per gli hotel scelti e testati da noi

Per avere zero pensieri

perché sceglierci?

Per avere zero pensieri