perché sceglierci?
per viaggiare in compagnia
Sicilia barocca
Un viaggio nella Sicilia Orientale di fatto offre davvero tutto: delle città d’arte che tutto il mondo ci invidia come Scicli e Modica, un mare bellissimo, la natura e, non da ultime, una cucina incredibile e la grande solarità e ospitalità dei siciliani. Scopriremo Ragusa Ibla, un dedalo di vicoli stretti e graziose piazzette con palazzi ricchi di decorazioni maestose, e particolari scolpiti nella pietra calcarea locale. Come buona parte delle città della Sicilia Orientale, Noto fu completamente distrutta dal terremoto del 1693 e ricostruita dai più grandi architetti e progettisti del periodo d’oro del barocco siciliano. Cammineremo nell’Oasi di Vendicari, una riserva naturale fatta di paludi, lagune, dune e saline. E infine, Siracusa con l’isola di Ortigia, il cuore pulsante dove ci sono diverse case signorili medievali e barocche.
Ritrovo dei partecipanti nelle località previste e transfer verso l’aeroporto. Volo verso Catania, ritiro bagagli e spostamento verso Ragusa Ibla. Incontro con la guida locale e visita della città, assegnazione camere in hotel, cena e pernottamento
Prima colazione. La mattina spostamento nella zona costiera per escursione lungo le dune, le scogliere e i sentieri della costa. Nel pomeriggio ritorniamo nella zona di Ragusa per un’escursione attraverso le cave iblee (come la Cava della Misericordia). Le cave sono delle valli carsiche, che caratterizzano il tavolato ibleo, insenature naturali, ricche di testimonianza di vita passata. Raggiungeremo a piedi il centro storico di Ragusa Ibla, cena e pernottamento.
Prima colazione. Partenza in pullman per Scicli, incontro con la guida locale per una passeggiata urbana fra monasteri, chiese, palazzi e le abitazioni rupestri di Scicli, nel quartiere, chiamato Chiafura, diventato un parco archeologico dove si possono vedere le case scavate nella roccia simili a quelle di Matera. Nel pomeriggio passaggio da Modica per una sosta anche in questa bella città. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. Spostamento in pullman e arrivo nella riserva naturale di Vendicari per camminata in una delle zone litoranee più belle della Sicilia con macchia mediterranea e laghetti costieri che ospitano diverse specie importanti di uccelli acquatici. Proseguiremo verso Marzamemi, senza dubbio uno dei borghi più belli e affascinanti d’Italia, un piccolo paese la cui storia è stata segnata dall’attività della pesca. È un paradiso di pietra e colore, da scoprire con lentezza per ammirarne gli scorci più belli. A dominare la piccola città dalle abitazioni in pietra è la sua tonnara, risalente ai tempi degli arabi. Arrivo in hotel, assegnazione camere, cena in ristorante nelle vicinanze e pernottamento
Prima colazione. Cammineremo alla ricerca dei mandorli in fiore, la passeggiata nella natura sarà organizzata in un’area con fioritura migliore, zona a discrezione dell’esperienza della guida locale. Con bus, nel primo pomeriggio ritorniamo a Noto per la scoperta della “nuova” città tra chiese e monumenti storici, considerata la capitale barocca della Sicilia. Tra le principali attrazioni, ammirerete la famosa Cattedrale Minore di San Nicolò, nota per la sua imponente scalinata del Settecento e considerata il simbolo emblematico del barocco italiano, la Chiesa di San Carlo, il Corso Vittorio Emanuele. Rientro in hotel, cena in ristorante nelle vicinanze e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. Spostamento verso Siracusa, incontro con la guida locale per una visita nella città/isola di Ortigia; qui sorgono alcune splendide costruzioni di varie epoche, che ripercorrono la sua storia a partire dal periodo greco: il tempio di Atena (eretto nel V secolo a.C.), il moderno Duomo di Siracusa, edificato nel ‘600 in pieno stile Barocco. Un imponente costruzione che si erge nell’omonima piazza Duomo e, assieme a piazza Montalto, rappresenta uno dei centri nevralgici dell’isola. In base all’orario volo, tempo libero a disposizione, transfer verso l’aeroporto per volo, rientro in bus alle località di partenza.
biglietto aereo andata-ritorno incluso 1 bagaglio; transfer da/per le località di partenza verso l’aeroporto; sistemazione in hotel 3 stelle, camere doppie con servizi privati; trattamento prima colazione e cena (bevande escluse – le cene potrebbe essere in ristoranti convenzionati nelle vicinanze); incaricato ufficio per l’intero tour; guide locali ambientali e storico-culturali per le visite come da programma; bus GT a disposizione per l’intero itinerario; assicurazione medico-bagaglio e annullamento (le coperture assicurative, franchigie e condizioni dettagliate sono riportate sul nostro sito)
i pasti non menzionati, le bevande, i biglietti di entrata (valutare circa € 35 pp); supplemento per pre-assegnazione posti volo; facchinaggio; le mance e gli extra in genere; tassa di soggiorno ove prevista; tutto quello non espressamente indicato sopra
incluso nella quota
Supplemento per numero inferiore di partecipanti (minimo 12 persone) € 190,00 per persona
Sistemazione in camera singola (su richiesta, disponibilità limitata) € 130,00
Tariffa garantita per iscrizioni entro venerdì 20 dicembre 2024 con versamento acconto € 250,00
Le distanze in chilometri indicate nel programma possono variare con una tolleranza massima del 10% positiva o negativa. L’agenzia si riserva, qualora si configurino condizioni non presenti al momento della stampa, di variare l’ordine e lo svolgimento delle visite e/o le località di pernottamento. Tutte le visite saranno rispettate, seppure con ordine cronologico diverso garantendo comunque l’integrale svolgimento del programma nella sua sostanza.