perché sceglierci?
per viaggiare in compagnia
Sardegna
Antichi villaggi minerari, spiagge dorate e calette nascoste che si raggiungono solo con sperduti tracciati, percorsi dai pastori. Cammineremo fra boschi di querce secolari e macchia mediterranea, su scogliere argentate, accompagnati da volteggi di grifoni e uccelli marini: un percorso nella selvaggia costa nord ovest della Sardegna lungo il “Mare di Fuori” della penisola di Stintino.
Ritrovo dei partecipanti nelle località previste e transfer verso l’aeroporto. Volo verso Alghero, incontro con la guida locale e spostamento nella zona di Stintino, per iniziare la nostra camminata vicino a Cala Unia lungo le scogliere e i sentieri della costa. Assegnazione camere in agriturismo, cena e pernottamento
Prima colazione. I locali hanno dato nome a questo cammino, perché è più selvaggio e meno frequentato rispetto al ”Mare di Dentro” del Golfo di Asinara. Cammineremo nel Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna (riconosciuto dall’UNESCO), un ambiente unico e ricco di fascino. Rientro in agriturismo, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. Questo tratto di costa risale fino a Punta Li Capparoni, dove si può godere di un panorama bellissimo sul golfo verso l’isola di Asinara e la penisola di Stintino. Si cammina seguendo l’andatura morbida fra colline e le falesie, intervallate da pascoli e selvaggia macchia mediterranea. Sistemazione in agriturismo, cena e pernottamento.
Prima colazione. Cammineremo per un tratto sulla spiaggia di Porto Ferro, con sabbia di un insolito color giallo-rossastro e circondata da tre torri di avvistamento spagnole del XVII secolo. Nelle vicinanze si trova il lago di Baratz, l’unico lago naturale della Sardegna diviso dal mare solo da alte dune di sabbia. Rientro in agriturismo, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. Spostamento in bus – perché sulla parte costiera c’è una colonia protetta di Grifoni – fino al Parco Regionale di Porto Conte (entrata inclusa); qui nelle falesie imponenti sul mare, vivono numerose specie come l’aquila del bonelli, il falco pellegrino, il gabbiano reale. Sistemazione in agriturismo, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. Secondo l’orario del volo, tempo libero per visita del centro storico di Alghero e un po’ di relax o shopping. Transfer verso l’aeroporto per imbarco volo, ritiro bagagli e proseguimento verso le località di partenza. Fine dei servizi.
Supplemento assicurazione contro annullamento obbligatoria € 51,00 da versare alla prenotazione
(le coperture assicurative, franchigie e condizioni dettagliate sono riportate sul nostro sito)
Supplemento per numero inferiore di partecipanti (minimo 10 persone) € 90,00 per persona
Sistemazione in camera singola (su richiesta, disponibilità limitata) € 200,00
Tariffa garantita per iscrizioni entro il 02 agosto con versamento acconto € 250,00
L’organizzazione si riserva, qualora si configurino condizioni impreviste e/o imminenti, di variare l’ordine e lo svolgimento delle visite e/o le località di pernottamento, garantendo comunque l’integrale svolgimento del programma nella sua sostanza.