perché sceglierci?
per viaggiare in compagnia
Trieste, Gorizia ed il Carso
Una pedalata tra città di frontiera, crocevia di almeno tre culture, quella latina, slava e tedesca. Inizieremo dalla Grotta Gigante, che rende l’idea della morfologia unica al mondo della zona carsica; pedaleremo attraverso piccoli borghi, nella natura boschiva della Val Rosandra o su percorsi vista mare fino alla città di Nova Gorica / Gorizia. Una zona multiculturale, ideale per chi ama luoghi ricchi di una storia complessa e travagliata, che ha stregato, ospitato scrittori e intellettuali e che ha creato deliziose specialità culinarie come il kraski prsut o il prosecco.
Partenza dalle località previste di buon mattino arrivo al borgo Grotta Gigante (TS), scarico delle bici, incontro con la guida e partenza. L’Itinerario odierno ci porterà attraverso borghi, viottoli tra i muretti a secco e vigneti che si affacciano sul mare .La prima sosta sarà a Basovizza e alla sua tristemente nota foiba. Proseguiremo poi per Lipizza attraverso il caratteristico borgo di Lokev famoso per la produzione artigianale del prosciutto del carso, il kraski prsut IGP. Arrivo a Lipizza, luogo immerso nel verde dei suoi prati, habitat ideale dei famosi cavalli bianchi. Ci rimane l’ultimo tratto pedalato fino a Divaccia. Arrivo in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Oggi si affronterà un itinerario ad anello in senso orario che passerà attraverso il parco naturale della Val Rosandra con il tracciato in parte boscoso; valle incisa dal torrente Rosandra, unico corso d’acqua non sotterraneo del Carso italiano. A seguire, ci troveremo sulla suggestiva strada Napoleonica che ci offrirà dei panorami meravigliosi sul golfo di Trieste. Pausa pranzo nel borgo di Prosecco dove nasce questo famoso vino poi portato in Veneto. La pedalata del rientro avverrà passando da Trebiciano e Sezana. Arrivo in hotel previsto nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Oggi pedaleremo alla scoperta del Carso Sloveno con piacevoli paesaggi e profumi mediterranei tra dolci sali e scendi sullo spettacolare altopiano calcareo che sovrasta il golfo di Trieste, luoghi segnati dalle ferite della Prima guerra Mondiale e quindi zona di confine con importanza storico culturale. Sosta per il pranzo a San Daniele del Carso, antico borgo situato su un caratteristico colle Arrivo a Nova Gorica e breve visita della cittadina, al termine carico delle bici sul pullman e rientro in hotel. cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione, trasferimento a Trieste e mattinata dedicata alla visita della città con guida, pranzo libero e nel tardo pomeriggio rientro alle località di partenza.
Viaggio dalle località previste al Borgo Grotta Gigante, Trieste alle località previste con pullman privato GT ad uso esclusivo, con carrello per trasporto bici personali; sistemazione in hotel 3 stelle, camera doppia con servizi privati; trattamento di mezza pensione bevande escluse, dalla cena del primo giorno alla colazione del quarto; trasporto bagagli; Guida – Accompagnatore Fiab per tutta la durata dell’itinerario in bicicletta; Visite ed escursioni come da itinerario; Assicurazione medico-bagaglio e annullamento per motivo imprevisto, imprevedibile, giustificato e documentato (le coperture assicurative, franchigie e condizioni dettagliate sono riportate sul nostro sito)
Pranzi, Bevande ai pasti, tasse di soggiorno, Ingressi e visite facoltative, facchinaggio, mance, Extra personali e in genere e tutto quanto non espressamente indicato nella voce “La quota comprende”.
inclusa nella quota
Supplemento per numero inferiore di partecipanti (minimo 20 persone) € 80,00 per persona
Sistemazione in camera singola (su richiesta, disponibilità limitata) € 75,00
Tariffa garantita per iscrizioni entro il 11 marzo 2024 con versamento acconto € 150,00
Tipologia di tracciato: Percorso su strade asfaltate (30%) e sterrate (70%); le distanze in chilometri indicate nel programma possono variare con una tolleranza massima del 10% positiva o negativa, in caso di varianti ed estensioni del percorso. Livello medio, si richiede una discreta padronanza della bicicletta.