perché sceglierci?
per viaggiare in compagnia
Grecia
Kos è una delle più belle e famose isole dell’arcipelago del Dodecaneso, in Grecia; solare, gioiosa e colorata, è crocevia tra natura e storia. Tra i turisti e i visitatori è conosciuta soprattutto per le numerose spiagge di sabbia e località di mare, ma oltre alle acque cristalline e le spiagge da sogno, ci sono molte altre cose da vedere sull’isola, come i monumenti greci e romani, soprattutto all’interno della città di Kos e dintorni. Inoltre, sempre nella città portuale, potrete visitare il castello di Neratzia, risalente al XV secolo. Con il suo affascinante passato ellenistico, romano e bizantino ed il suo paesaggio ricco di sfumature mediterranee e di scorci mozzafiato, l’isola di Kos è la meta ideale per una vacanza all’insegna del mare e della storia
Ritrovo dei partecipanti nelle località di partenza per transfer verso l’aeroporto, imbarco su volo di linea verso Kos. Transfer condiviso verso l ‘hotel e assegnazione camere. In base all’orario del volo, tempo libero e relax, cena in hotel o ristorante nelle vicinanze e pernottamento.
Prima colazione. La Chora di Kos, nota anche come Kos Town, si trova sulla costa nord est dell’isola. Si tratta del centro abitato più popolato e antico dell’isola, ricco di rovine di epoca antica e bizantina. La cittadina fu parzialmente distrutta nel 1933 da un violento terremoto, ma fu in seguito ricostruita e la maggior parte dei palazzi e dei monumenti furono salvati. Oggi si tratta di un centro turistico molto vivace, la cui zona più tradizionale e tipica è quella del porto e del lungomare. Un museo a cielo aperto, dove vedremo: Odeon romano, Piazza Plateia Platanou, Antica Agorà, Casa Romana, Museo archeologico, Castello dei cavalieri. Appena fuori città, Asklepieion è il sito archeologico più grande e importante dell’isola di Kos. Fu un tempio di guarigione dedicato al dio Asclepio dove i pazienti andavano per ricevere una cura fisica ma anche spirituale. La popolarità di Ippocrate (nato e cresciuto su quest’isola), dell’isola di Kos e del dio Asclepio fecero si che il sito archeologico venisse ampliato nel corso degli anni diventando il più ambito, tanto che si può dire che fosse un vero e proprio ospedale. Una tappa alla splendida spiaggia cittadina di Lambi, prima di rientrare in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione. Ci spostiamo verso il centro dell’isola, partendo a piedi a ridosso di Kardamena per visitare il castello veneziano sul bordo di un altopiano alto 166 metri vicino al villaggio di Antimachia. Fu costruito nel XIV e XV secolo dall’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni. Il castello si estende per circa 26.000 mq e le fortificazioni esterne sono ancora quasi intatte, nonostante abbiano subito numerosi attacchi. Il lato nord con le imponenti mura sono ancora in buone condizioni, altre parti sono state danneggiate da un incendio, ma pur sempre con viste spettacolari sulla zona circostante e sullo stretto di mare tra Kos e l’isola di Nissyros. Al termine, tappa nella località turistica di Kardamena: la cittadina sorge sulle rovine dell’antica Alsarnia oggi portate alla luce dagli scavi archeologici come ad esempio un santuario dedicato al Dio Apollo ed ad Ercole, un tempio di marmo risalente al III secolo a.C., un teatro ed alcune rovine romane. Possibilità di fare il bagno in una spiaggia di sabbia bianca, molto fine mista a ciottoli con mare cristallino, il cui fondale ricco di pesci degrada molto velocemente, ottima anche per praticare un po’ di snorkeling. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione. Escursione in barca (non in uso esclusivo) verso Nissyros, isola vulcanica a 45 min di navigazione. Con pullmini locali (condivisi), raggiungiamo il cratere del vulcano dormiente, il vulcano Polyvatis, dove ci sono ancora le fumarole attive. Il paesaggio è lunare e l’ odore di zolfo pervade l’aria. A Mandraki, il porto dell’isola, sembra di tornare indietro nel tempo, il bianco ed il blu delle case, il silenzio; consigliamo di assaggiare la soumada, bevanda tipica dell’isola a base di mandorle. Dopo Mandraki, possibilità di visitare Emborios e Nikia, entrambi simili ai villaggi di Santorini per forma e per colori; il Castello dei Cavalieri di San Giovanni in cima a una scogliera, l’antico cimitero, il Castello di Spillani e il Monastero di Panagia. Rientriamo nel tardo pomeriggio in hotel, cena e pernottamento
Prima colazione. Partiremo dal tipico villaggio di montagna di Zia di estrema bellezza, con piccole viette che salgono verso la parte alta fino ad arrivare alla chiesa in cima al paese e ospitano taverne tradizionali, negozi di artigianato e le classiche case bianche e blu, tipiche delle isole greche; è il villaggio più visitato di Kos per i suoi stupendi tramonti. Salendo verso la cima troviamo il mulino ad acqua, che ospita un coloratissimo bar. L’escursione di oggi inizia attraverso bellissime foreste che si trasformano in sentiero roccioso e ci porta al punto più alto di Kos (846 mt), dove in cima c’è una piccola chiesa con una grande croce bianca. Rientro in hotel, cena e pernottamento
Prima colazione. Escursione facile al villaggio fantasma di Paleo Pyli: fu abbandonato intorno al 1830 a causa di un’epidemia di colera. Ora è disabitato e contiene quasi solo rovine, ma grazie alla sua posizione è uno dei villaggi più belli di Kos. Su sentieri sterrati, raggiungiamo i ruderi con resti parzialmente restaurati di tre chiese. I resti del castello si trovano sul colle più alto, raggiungibile con una scalinata; fu costruito nel XI secolo, attorno ad esso successivamente venne costruito il villaggio; non poteva essere visto dal mare, il che lo rendeva ben protetto dai pirati. Dal castello si gode una vista panoramica, su Marmari e Tigaki con il Mar Egeo. Proseguiremo verso Asfendiou, caratteristico borgo piccolo con una strada principale, una taverna e una chiesa, dove regnano incontrastati il bianco accecante delle costruzioni in pietra imbiancate a calce, la luce e il silenzio delle calde giornate estive. Un tempo abitato da cittadini locali, oggi rimangono solo circa 100 abitanti, a causa dell’avvento del turismo. Da non perdere è Evangelistria, che ospita la bellissima chiesetta di Asomaton Taxiarchon del XI secolo e la basilica paleocristiana di Agios Pavlos. Poi, Asomatos, dove oggi vivono circa 20 persone, con una bellissima vista panoramica. Rientro in hotel, cena e pernottamento
Prima colazione. Oggi esploriamo il sud dell’isola: Kefalos è il centro abitato più occidentale e più a sud dell’isola , situato su una penisola. La cittadina di Kefalos (poco più di 1000 abitanti) a differenza di Kardamena, ha voluto mantenere la tradizione viva e genuina di un tempo. Chi sceglie di venire qua lo fa per il relax, per le escursioni e per il mare, poiché si dice che le spiagge di questa zona siano le più belle di Kos grazie alle loro acque cristalline. Possibilità di visitare la Basilica di Agios Stefanos e il Monastero di Agios Ioànnis, Pròdromos. Composta da ciottoli e sabbia, la baia di Kamari è una delle località più amate dagli sportivi; qui si può praticare windsurf, sci d’acqua, parapendio e vela. Si tratta di una zona perfetta per divertirsi ma anche per trascorrere una vacanza rilassante, perchè è particolarmente affollata. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione. In base all’orario volo, tempo libero a disposizione e trasferimento condiviso in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro, ritiro bagagli e transfer di ritorno alle località previste.
biglietto aereo per volo diretto con franchigia 1 bagaglio in stiva; trasferimenti da/per l’aeroporto di partenza ; sistemazione stanziale in hotel 3 / 4 stelle vicino al mare, in camera matrimoniale o doppia ; trattamento mezza pensione (colazione e cena, bevande escluse); guida locale parlante italiano durante le escursioni ; incaricato ufficio; visite ed escursioni come da itinerario; escursione in barca; assicurazione medico-bagaglio e annullamento (le coperture assicurative, franchigie e condizioni dettagliate sono riportate sul nostro sito)
tassa di soggiorno/climate resilience tax (considerare 12/15€ a camera al giorno, obbligatoria e da pagare all’arrivo); tutti i pasti non sopraindicati; le bevande; supplemento per pre-assegnazione posti sul volo; mance e ingressi nei musei e nei siti archeologici (valutare circa 35€ pp); servizio spiaggia (lettini e ombrelloni); extra personali; tutto quanto non indicato nel programma
inclusa nella quota
Supplemento per numero inferiore di partecipanti (min. 15) € 90,00 per persona
Sistemazione in camera singola (su richiesta, disponibilità limitata) € 420,00
Quota garantita per prenotazione entro il 01 marzo 2025 – acconto € 390
Note: non è previsto nessun rimborso per coloro che decidono di non partecipare parzialmente o totalmente alle escursioni previste nel programma.
Le distanze in chilometri indicate nel programma possono variare con una tolleranza massima del 10% positiva o negativa.