perché sceglierci?
per viaggiare in compagnia
Corsica
Si tratta di un trekking semi- itinerante, che si svolge nella zona di Capo Corso, definita un’isola nell’isola, dove i genovesi sconfissero i pisani e costruirono oltre 60 torri di avvistamento per proteggere le coste dai pirati saraceni. A Capo Corso strade dritte (e sentieri) non ce ne sono: alcune seguono il litorale, dolci e sinuose, a pochi metri dall’acqua; altre si inerpicano in vallate ampie e si perdono finché il blu del mare non sparisce del tutto; sulla costa occidentale viaggiano strette e spigolose a picco sulle onde. Vedremo paesi dall’atmosfera sospesa, in cui il tempo sembra svanire come la scia delle barche, il Deserto degli Agriates e una parte del Parco Naturale Regionale della Corsica.
Ritrovo dei partecipanti nelle località previste e viaggio di trasferimento. In base all’orario di arrivo a Bastia, passeggiata guidata della cittadina. Quindi trasferimento a Macinaggio, grazioso paesino di pescatori, dall’architettura tipica. Assegnazione camere, cena e pernottamento.
Prima colazione. Si parte a piedi direttamente dal paese di Macinaggio lungo il sentiero dei Doganieri, percorso nel passato proprio per controllare sbarchi e traffici illegali. Itinerario molto bello sempre a fianco al mare, con viste sull’isola di Finocchiarola (riserva naturale) e a contatto con la storia più affascinante dell’isola: si passerà infatti vicino ai resti della Chiesa romanica di Santa Maria e un’antica torre genovese oltre alla Torre dell’Agnello. Possibilità di fare il bagno lungo il percorso. Arrivo a Barcaggio e rientro in hotel con pullmino, cena e pernottamento
Prima colazione. Prosegue il sentiero dei Doganieri nella parte più settentrionale del bellissimo Capo Corso. Oggi saremo sempre in cammino con vista sul mare, passando dal piccolo paese di pescatori di Tollare. Risaliremo quindi un promontorio e sempre immersi nella profumata macchia mediterranea raggiungeremo il piccolo paese di Centuri, villaggio di pescatori con il porticciolo colorato. Con pullmino rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. Oggi ci spostiamo nella zona di Saint-Florent, rinomata e affascinate località turistica da dove parte il nostro trekking. Percorreremo il sentiero du litoral, sempre a pochi metri dal mare: percorso superbo (possibilità di fare il bagno), con monumenti storici come la Torre Genovese e il semaforo della Mortella. Attraversando baie stupende come quella del Lotu e la spiaggia di Saleccia, ci troviamo in una riserva naturale caratterizzata dalla presenza di habitat prioritari come le dune costiere con ginepro: la zona molto selvaggia del deserto degli Agriates, così chiamato per il suo isolamento e la scarsità di presenza umana. Rientro con pullmino 4×4, fino a Saint Florent, assegnazione camere, cena e pernottamento
Prima colazione e rilascio camere. Oggi ci trasferiamo in montagna, all’interno della bellissima Foresta di Bonifatu nel Parco Naturale Regionale della Corsica. Con pullmino, raggiungiamo il rifugio Auberge de la Foret da dove parte una traversata, che passando dalla bocca di Bonassa (1.200 mt), arriva nei pressi del ponte Tuvarelli. Qui il torrente ha scavato un canyon meraviglioso e ci sarà la possibilità di fare il bagno nelle innumerevoli piscine naturali.Al termine, con pullmino trasferimento a Galéria, assegnazione camere, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. La mattina di oggi sarà “on the road”, attraverso uno spettacolare itinerario lungo una strada tortuosa, che percorreremo lentamente con brevi soste fotografiche. Nel pomeriggio escursione a piedi sul favoloso promontorio di Capo Rosso (seconda scogliera più alta d’Europa) con vista sulla Riserva naturale della Scandola e le Calanques. Cammineremo fino alla torre genovese di Turghiu costruita nel 1608 dove una vista spettacolare, ci regalerà nuove emozioni a 360 gradi. Assegnazione camere in hotel a Piana, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. Ci sposteremo in pullmino lungo una spettacolare strada tortuosa, da Piana verso Corte. Giunti a metà strada al passo di Vergio, faremo una breve escursione visitando la cascata di Radule. Quindi rientro al pullmino e proseguimento del viaggio verso Corte, splendido insediamento nel cuore del Parco regionale della Corsica. Passeggiata nel borgo e tempo libero a disposizione. Assegnazione camere, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. In base all’orario del traghetto, trasferimento verso Bastia e rientro nelle località previste con arrivo previsto in serata.
Sistemazioni in hotel 2 / 3 stelle (in alcune località, la sistemazione è modesta e potrebbe essere in più strutture adiacenti) in camera con servizi privati ; trattamento di mezza pensione (dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ottavo – bevande escluse; le cene sono in hotel e/o ristoranti adiacenti) ; bus GT a disposizione per l’intero itinerario; nostro accompagnatore specializzato di media montagna per tutto il periodo; biglietto traghetto di andata e ritorno; assicurazione sanitaria e bagaglio
i pasti non indicati, le bevande, le mance e gli extra personali; assicurazione annullamento incluso contagio covid, la tassa di soggiorno locale (ove prevista), eventuali ingressi o entrate a siti storici, tutto quanto non espressamente specificato ne “la quota comprende”.
Supplemento assicurazione contro annullamento obbligatoria € 51,00 da versare alla prenotazione
(le coperture assicurative, franchigie e condizioni dettagliate sono riportate sul nostro sito)
Supplemento per numero inferiore di partecipanti (minimo 10 persone) € 320,00 per persona
Sistemazione in camera singola (su richiesta, disponibilità limitata) € 210,00
Quota garantita per prenotazioni entro il 15 agosto con versamento acconto € 400,00 e saldo 10 giorni prima della partenza
L’agenzia si riserva, qualora si configurino condizioni tecniche non presenti al momento della stampa, di variare l’ordine e lo svolgimento delle visite. Tutte le visite saranno rispettate, seppure con ordine cronologico diverso garantendo comunque l’integrale svolgimento del programma nella sua sostanza