perché sceglierci?
per viaggiare in compagnia
Umbria
Un itinerario che percorreremo da sud a nord tra alcuni luoghi che testimoniano la vita del Santo di Assisi; un percorso tra paesaggi maestosi ma semplici. Inizieremo dal Parco della Cascate delle Marmore, lungo la Valnerina, che segue il corso del Nera tra Visso e Narni, delimitata dai Monti Sibillini e dall’altopiano di Norcia. È stata nei secoli un percorso importante per la transumanza e per i commerci. Attraverso la valle di Spoleto costellata di oliveti, e il territorio di Foligno, arriveremo ad Assisi meta del cammino, dove si respira forte un’ armonia generosa e profonda.
Ritrovo dei partecipanti nelle località di partenza per transfer fino al Parco della Cascate delle Marmore, passeggiata in un bellissimo sentiero. Pranzo libero. Proseguimento per Arrone, dove entreremo a piedi nel bellissimo borgo medievale. Assegnazione camere, cena e pernottamento
Prima colazione e rilascio camere. Risaliamo la valle del fiume Nera (che nasce dai monti Sibillini) fra mulattiere e strade sterrate: il paesaggio si alterna fra campagne soleggiate e tratti arcaici agresti. Sosta per la visita all’Abbazia di San Pietro a Valle, e proseguimento fino a Ceselli con le sue case tipiche di pendio. Con bus, raggiungiamo il borgo circondato da antiche mura di Scheggino. Assegnazione camere, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. Con bus, riprendiamo l’inizio della tappa del cammino. Risaliamo le pendici della montagna tra antichi boschi di querce in un paesaggio spettacolare fatto di silenzi e segnali di vita contadina perduta. Superiamo il valico di Castelmonte (950 mt) e scendiamo verso la Val Spoletana. Con bus, arrivo a Spoleto antica capitale dei duchi longobardi, assegnazione camere, cena e pernottamento
Prima colazione e rilascio camere. Visita guidata al meraviglioso centro storico di Spoleto (patrimonio Unesco): teatro romano, Palazzo Leti Sensi, Cattedrale di S. Maria Assunta e Basilica di San Salvatore. Partenza a piedi in un saliscendi mozzafiato tra campagne ed antichi uliveti verso il piccolo paesino di Poreta. Assegnazione camere, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. Proseguiamo il nostro cammino, fra campi coltivati, uliveti e boschi fino a risalire all’antico eremo di Sorella Maria, per una vista mozzafiato sulla valle e fino alla nostra meta di oggi: Trevi. Inserita nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia, è conosciuta come “città dell’olio”. Tempo libero per una passeggiata nel bellissimo centro storico medievale, assegnazione camere, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. Con bus, scendiamo verso e lungo la piana di Foligno per arrivare a Spello. Visita guidata del borgo e il suo centro storico: tra case rosate e vicoli acciottolati, il piccolo borgo è particolarmente amato dai turisti per i tantissimi vasi e ornamenti floreali che lo decorano e che offrono scorci suggestivi. Percorreremo il “sentiero dell’Acquedotto”: uno splendido itinerario storico e naturalistico. Assegnazione camere, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. La camminata di oggi percorre il versante soleggiato del monte Subasio, tra terrazzamenti e uliveti sospesi sulla valle. Arrivo ad Assisi ( patrimonio Unesco) e visita guidata: la magnifica Basilica di San Francesco, costruita nell’XIII secolo e composta da due parti talmente diverse da essere complementari, la Chiesa Inferiore e la Chiesa Superiore; la piazza del Comune e piazza Santa Chiara. Assegnazione camere, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. Tempo libero a disposizione, rientro con bus o pullmini nelle località di partenza. Fine dei servizi.
Supplemento assicurazione contro annullamento obbligatoria € 51,00 da versare alla prenotazione
Supplemento per numero inferiore di partecipanti (minimo 10 persone) € 200,00 per persona
Sistemazione in camera singola (su richiesta, disponibilità limitata) € 245,00
Tariffa garantita per iscrizioni entro il 27 gennaio 2023 con versamento acconto € 350,00 e saldo entro 10 giorni dalla partenza del viaggio
L’agenzia si riserva, qualora si configurino condizioni tecniche non presenti al momento della stampa, di variare l’ordine e lo svolgimento delle visite. Tutte le visite saranno rispettate, seppure con ordine cronologico diverso garantendo comunque l’integrale svolgimento del programma nella sua sostanza