perché sceglierci?
per viaggiare in compagnia
Sicilia
Ciclo avventura, alla scoperta di una terra unica, contesa nel tempo dai popoli del Mediterraneo ed oggi memoria di stili architettonici diversi. L’itinerario proposto è un tour della Sicilia sud-orientale in bicicletta suddiviso in 7 giorni per un totale di circa 400 km, che tocca località fra le più belle di quest’isola e vi consente di visitare siti archeologici, ammirare capolavori artistici, assaggiare le golosità della pasticceria siciliana o sentirvi per un giorno i protagonisti di un film o di una serie televisiva o anche rilassarvi al mare.
Ritrovo dei partecipanti nelle località previste per carico bici personali e viaggio in bus (tappe lungo il percorso) fino al porto di Napoli o Salerno. Imbarco sul traghetto notturno, assegnazione cabine interne, cena a bordo e pernottamento.
Colazione basica a bordo e sbarco in tarda mattinata sull’isola. Proseguimento in bus fino alla località di Linguaglossa al cospetto dell’ Etna a circa 500mt di altitudine. Scarico bici e prima pedalata in Sicilia, affrontando il lato nord/est del vulcano, salita regolare con fondo asfaltato per quasi tutto l’itinerario. Godremo di un panorama molto suggestivo verso lo stretto di Messina, la Calabria e l’Etna. Arrivo in hotel, assegnazione camere, cena e pernottamento.
Prima colazione, rilascio camere e carico biciclette. Oggi si pedala da Palazzolo Acreide a Ragusa: l’itinerario è abbastanza pianeggiante e non presenta particolari difficoltà. Dedicheremo a Ragusa una visita guidata approfondita. La città è un gioiello del barocco siciliano, divisa in due nuclei: Ragusa Inferiore (l’antica lbla) e Ragusa Superiore, separate dalla “Valle dei Ponti”, un profondo burrone attraversato da tre pittoreschi ponti. Assegnazione camere, cena e pernottamento.
Prima colazione, rilascio camere. Da Ragusa pedaliamo fino la città di Modica, antichissima località, Patrimonio dell’Umanità Unesco, di stampo medievale e dall’estetica barocca. Si prosegue fino a Pozzallo passando dalla deliziosa cittadina di Ispica e se il meteo sarà clemente, si può anche azzardare un tuffo nel mare. Assegnazione camere, cena e pernottamento.
Prima colazione. Giro circolare/anello verso ovest, pedalando verso Scicli, un vero gioiello, da qualche anno, salito alla ribalta come sede delle riprese della serie televisiva di Commissario Montalbano. Indubbiamente uno dei borghi più affascinanti del tardo barocco Siciliano. Proseguiamo lungo il mare con splendidi paesaggi con tappa a Puntasecca, con la casa sul mare del Commissario, transito dal borgo di Donnalucata, e a seguire i paesi di Sampieri e Cava d’ Aliga con le loro spiagge dorate. Dopo Marina di Ragusa, rientro in bici all’ hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. La giornata odierna ci permetterà di pedalare sul lungomare in direzione di Pachino e Portopalo di Capo Passero, il comune più a sud d’Italia. Quindi la tappa termina a Marzamemi, deliziosa cittadina balneare, sorta come piccolo borgo marinaro intorno alla tonnara. Assegnazione camere, cena e pernottamento.
Prima colazione. Quest’oggi il percorso continuerà nelle vicinanze della costa attraverso l’Oasi di Vendicari, un particolare ecosistema di palude che ospita varie specie protette e luogo ideale di transito per i Fenicotteri rosa. All’altezza di Noto si torna verso l’interno affrontando di nuovo qualche salita. Si supera Avola, luogo di produzione del famoso “Nero d’Avola” e per le mandorle e quindi si arriva a Siracusa Ortigia, dove termineremo la nostra pedalata, con carico delle biciclette. Assegnazione camere, cena e pernottamento.
Prima colazione e mattinata dedicata alla visita di Siracusa Ortigia con la guida: un’altra città meravigliosa collegata in maniera permanente al resto della città da due ponti percorribili, il Ponte Umbertino e il Ponte Santa Maria. Con calma per non lasciarsi sfuggire alcuna emozione, cammineremo fra tante caratteristiche viuzze, dove sorgono palazzi nobiliari ben conservati. Nel pomeriggio, trasferimento verso il porto di Messina, cena in ristorante e imbarco sul traghetto notturno. Assegnazione cabine interne e pernottamento.
Colazione basica a bordo e sbarco in tarda mattinata a Salerno o Napoli. Viaggio di rientro in bus (tappe lungo il percorso) fino alle località previste, con arrivo in tarda serata.
servizio bus GT con carrello biciclette al seguito per trasporto bici personali e bagaglio; sistemazione itinerante 6 notti in hotel 3 stelle, in camere doppie con servizi privati + 2 notti in traghetto; biglietto traghetto notturno con sistemazione in cabina interna condivisa, con servizi privati; trattamento di mezza pensione dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo, bevande escluse; guida autorizzata in E-bike; incaricato ufficio; visita guidata di Ragusa Hybla e Siracusa; assicurazione medico-bagaglio e annullamento per motivo imprevisto, imprevedibile, giustificato e documentato (le coperture assicurative, franchigie e condizioni dettagliate sono riportate sul nostro sito)
pasti, bevande, tassa di soggiorno (ove prevista); facchinaggio; entrate a siti/ chiese/ musei; auricolari (ove previsti); mance, extra personali e tutto quanto non specificato alla voce
inclusa nella quota
Supplemento per numero inferiore di partecipanti (minimo 18 persone) € 180,00 per persona
Supplemento camera singola (non prevista sul traghetto / su richiesta, disponibilità limitata) € 210,00
Quota garantita per prenotazioni entro lunedì 30 giugno – acconto € 490,00 e saldo 10 giorni prima della partenza
Le distanze in chilometri indicate nel programma possono variare con una tolleranza massima del 10% positiva o negativa. L’agenzia si riserva, qualora si configurino condizioni non presenti al momento della stampa, di variare l’ordine e lo svolgimento delle visite e/o le località di pernottamento. Tutte le visite saranno rispettate, seppure con ordine cronologico diverso garantendo comunque l’integrale svolgimento del programma nella sua sostanza.