perché sceglierci?
per viaggiare in compagnia
Sardegna
Questo trekking prevede di camminare lungo alcuni dei posti più suggestivi e caratteristici del Supramonte, il cuore selvaggio della Sardegna, che appartiene a cinque comuni. La roccia calcarea sarà la principale protagonista, con tutto ciò che ne consegue: ambiente carsico fatto di grotte, doline, falesie, risorgive, diaclasi e canyon. Il Supramonte è tra le zone forse più conosciute della Sardegna e gli aggettivi che lo hanno definito appartengono alla cronaca o alle guide turistiche: impervio, selvaggio, contraddittorio, suggestivo, ma anche “prigione”, nascondiglio, palcoscenico di liti atavici. Ma è solo camminando che si scopre una ruvida e tenace passione degli abitanti di questa zona.
Ritrovo dei partecipanti nelle località previste e transfer verso l’aeroporto. Volo verso Olbia, incontro con la guida locale e transfer verso la zona di Oliena: lungo il percorso, soste panoramiche. Assegnazione camere, cena e pernottamento.
Prima colazione. Il monte Corrasi è la cima più alta del vasto e impervio altopiano del Supramonte, nonché uno dei rilievi più suggestivi dell’Isola. I sentieri impegnativi che lo attraversano e salgono sino a 1.463 metri sono meta ambita di esperti (e allenati) appassionati di trekking, che arrivano a Oliena per scalarlo. Dalla cresta del Corrasi, godremo di vedute spettacolari e di un panorama a 360 gradi che giunge fino a Nuoro, Orgosolo, Dorgali, fino alla costa di Cala Gonone e al Gennargentu. Il suo aspetto è caratterizzato da pareti calcaree a strapiombo, torrioni, candide guglie, grotte e ampi pianori, aspro e spoglio in vetta, ricoperto di lecci nella fascia mediana e adorno di olivi, viti e mandorli a valle. Rientro, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. Un tesoro archeologico celato nella cresta di un monte, in un suggestivo angolo delle Barbagie. Il villaggio ipogeo di Tiscali è un insediamento nuragico unico per topografia e architettura, incastonato in un’enorme dolina generatasi da uno sprofondamento nel ‘tetto’ del rilievo omonimo. Forse fu l’ultimo baluardo delle genti tardo-nuragiche contro l’avanzata romana. Scoperto a inizio XX secolo, è oggetto di studio per conoscere le civitates Barbariae che popolavano il centro-est dell’Isola in età repubblicana. Il monte Tiscali, alto poco più di 500 metri, separa i Supramonte di Oliena e di Dorgali. Due mondi opposti: a ovest, l’aspra e selvaggia valle di Lanaittu, a est, quella dolce e fertile di Oddoene, dove scorre il rio Flumineddu, che ha ‘scavato’ la gola di Gorropu. Assegnazione camere, cena e pernottamento.
Prima colazione. È il canyon più spettacolare d’Europa, nonché uno dei più profondi. Gorropu è una gola di origine erosiva, lunga un chilometro e mezzo, che segna il confine tra il territorio barbaricino di Orgosolo e quello ogliastrino di Urzulei. È stata modellata nel tempo dalla forza del rio Flumineddu che scorre sul fondo, alimentato da acque che attraversano il Supramonte, in parte infiltrandosi in gallerie sotterranee, in parte riemergendo da sorgenti a valle della gola. Il torrente ha eroso la roccia calcarea fino a formare il canyon. Le sue pareti racchiudono fossili che svelano la genesi sottomarina, avvenuta tra 190 e 60 milioni di anni fa. Rientro, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. Pischina Urtaddala è un enorme grotta alla cui base è presente un laghetto, riserva idrica fondamentale per gli animali selvatici, per i pastori e il bestiame che da secoli frequentano questo angolo sperduto del Supramonte di Urzulei. Sa Giuntura è la giunzione tra il Flumeneddu e il rio torrenziale della Codula Orbisi. Un luogo incantato fatto di cascate, piscine naturali e rocce dalle mille forme. Assegnazione camere, cena e pernottamento.
Prima colazione. Una delle meraviglie del golfo di Orosei e di tutto il Mediterraneo: Cala Luna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna. L’acqua scorre lungo la gola per chilometri e alimenta un laghetto alle spalle della spiaggia, contornato da un boschetto di oleandri e macchia mediterranea. Assegnazione camere, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. In base all’orario volo, tempo libero a disposizione, transfer verso l’aeroporto per imbarco volo, ritiro bagagli e proseguimento verso le località di partenza.
transfer da/per le località di partenza verso l’aeroporto; biglietto aereo andata-ritorno incluso 1 bagaglio in stiva; sistemazione in camere doppie con servizi privati in hotel 3 stelle oppure agriturismo; trattamento prima colazione e cena (bevande escluse – le cene possono essere organizzate in ristoranti nelle vicinanze) ; guida ambientale escursionistica per l’intero tour; trasferimenti in mini-bus fino al punto di inizio o dal punto di fine dei trekking; fuoristrada 4×4; tratta di battello o gommone da Cala Luna (soggetto a condizioni meteo/mare); visite come da programma; assicurazione medico-bagaglio e annullamento per motivo imprevisto, imprevedibile, giustificato e documentato (le coperture assicurative, franchigie e condizioni dettagliate sono riportate sul nostro sito)
i pasti non menzionati, le bevande, i biglietti di entrata, le mance e gli extra in genere; supplemento per pre-assegnazione posti sul volo; tassa di soggiorno ove prevista; facchinaggio; tutto quello non espressamente indicato sopra
inclusa nella quota
Supplemento per numero inferiore di partecipanti (minimo 12 persone) € 110,00 per persona
Tariffa garantita per iscrizioni entro il 17 luglio 2025 con versamento acconto € 380,00 e saldo 10 giorni prima della partenza
Le distanze in chilometri indicate nel programma possono variare con una tolleranza massima del 10% positiva o negativa. L’agenzia si riserva, qualora si configurino condizioni non presenti al momento della stampa, di variare l’ordine e lo svolgimento delle visite e/o le località di pernottamento. Tutte le visite saranno rispettate, seppure con ordine cronologico diverso garantendo comunque l’integrale svolgimento del programma nella sua sostanza.