perché sceglierci?
per viaggiare in compagnia
Piemonte
Pedalando attraverso alcuni dei paesaggi più incantevoli delle Langhe, patrimonio UNESCO, ci immergiamo nella bellezza naturale, dove l’aria profuma di uva e terra e i vigneti si susseguono a perdita d’occhio, regalandoci panorami mozzafiato. Ogni villaggio racconta tradizioni vinicole secolari di un territorio unico al mondo: storie di famiglia e di passione che riempiranno le tappe di questo splendido viaggio per i borghi più belli delle Langhe, avvicinandoci a un mondo fatto di fatica e amore profondo per questa terra, di verde intenso e di edifici storici.
Ritrovo di buon mattino per carico e-bike personali (massimo 3 punti di carico) e partenza verso le Langhe. Scarico delle bici e si inizia a pedalare: attraverseremo Treiso, un piccolo e caratteristico borgo disteso tra colline del Barbaresco, nato da un insediamento romano letteralmente immerso tra le vigne e che introduce alle terre del Barbaresco e di tutti i suoi vini. Arriveremo a Barbaresco, un altro borgo ricco di suggestioni, con la sua torre, simbolo del paese che si erge imponente con i suoi 30 metri di altezza, dominando la vallata del Tanaro, naturale confine tra le colline della Langa e quelle del Roero. Assegnazione camere in hotel nei dintorni di Alba, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel. Si pedala lungo un percorso collinare che passa da Santa Vittoria con la sua alta medioevale torre merlata, paese fondato dai Romani dopo la vittoria sui Visigoti; si continua fino ad entrare a Bra, capitale del Roero: la città è famosa per aver dato i natali a Slowfood , l’organizzazione ormai mondiale impegnata a ridare valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi. Si continua affrontando una corta ma ripida salita che porta a Cherasco, tranquilla cittadina a pianta romana dove avvenne il famoso armistizio nel 1796 tra la Francia e il Regno di Sardegna. Si passa quindi da La Morra, per ammirare un paesaggio splendido e si scende a Barolo, capitale dell’ottimo omonimo vino, apprezzato in tutto il mondo; nel percorso di rientro, costeggiamo il castello di Grinzane Cavour. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel e rilascio camere. Percorso pianeggiante verso nord-est lungo il Tanaro, poi si affronta una impegnativa ma non lunga salita verso San Martino Alfieri dove troviamo un castello del 1700, appunto quello dei Marchesi Alfieri quindi si continua verso Govone, famosa per il suo castello Reale, ex residenza Sabauda e per la alta produzione di ottimo vino Barbera. La vista sui vigneti delle Langhe è eccezionale. Ultimo tratto sulla ciclabile lungo il fiume Tanaro. Arrivo ad Asti, carico delle e-bike e rientro alle località previste, con arrivo in tarda serata.
Sistemazione in hotel 3 stelle, in camere doppie con servizi privati; trattamento di mezza pensione (dalla cena del primo giorno alla colazione del terzo – le cene possono essere in hotel o ristorante convenzionato); bus GT a disposizione per l’intero itinerario con carrello per trasporto e-bike personali e bagagli; guida autorizzata in e-Bike durante l’intero itinerario; assicurazione medico-bagaglio e annullamento per motivo imprevisto, imprevedibile, giustificato e documentato (le coperture assicurative, franchigie e condizioni dettagliate sono riportate sul nostro sito)
i pasti non indicati, le bevande, le mance e gli extra personali, la tassa di soggiorno locale (ove prevista), ingressi o entrate, facchinaggio, tutto quanto non espressamente specificato ne “la quota comprende”.
inclusa nella quota
Supplemento per numero inferiore di partecipanti (minimo 18 persone) € 60,00 per persona
Supplemento sistemazione in camera singola (su richiesta, disponibilità limitata) € 80,00 per periodo
Quota garantita con prenotazione entro giovedì 31 luglio 2025 – acconto € 190,00 e saldo 10 giorni prima della partenza
Le distanze in chilometri indicate nel programma possono variare con una tolleranza massima del 10% positiva o negativa. L’agenzia si riserva, qualora si configurino condizioni tecniche non presenti al momento della stampa, di variare l’ordine e lo svolgimento delle visite. Tutte le visite saranno rispettate, seppure con ordine cronologico diverso garantendo comunque l’integrale svolgimento del programma nella sua sostanza.