perché sceglierci?
per viaggiare in compagnia
Monte Bianco e val d’Aosta
Quattro giorni di escursioni al cospetto del massiccio del Monte Bianco, partendo dalla Svizzera e arrivando in Italia, esplorando la val Ferret e la val Veny. Forse tra i luoghi più fotografati delle Alpi, queste montagne racchiudono dentro di sé il vero concetto di sublime: grandiosità, maestosità, bellezza ma allo stesso tempo stupore e mistero di fronte alle guglie vertiginose, alle bastionate rocciose strapiombanti e alla grandezza dei ghiacciai che occupano questo angolo di Alpi.
Partenza dalle località previste e viaggio verso la Valle d’Aosta. Arrivo nella piccolissima borgata di La Fouly nel Canton Vallese, da dove inizia la nostra escursione di due giorni con “zaino in spalla”, mentre i nostri bagagli verranno recapitati in albergo. Inizio della camminata che ci porta ad attraversare il confine passando dalla Val Ferret svizzera a quella italiana, superando il Col Ferret a 2500 metri di quota, storico valico da dove sono passati mercanti, pellegrini, soldati e contrabbandieri. Il contesto montano è superbo: intorno a noi alcune delle cime del massiccio del Monte Bianco che superano abbondantemente i 3000 metri (Monte Dolent, Aiguille de Triolet, il Tour Nour) e le sofferenti lingue di ghiaccio che scendono vertiginosamente dai versanti tormentati di queste montagne magnifiche. Nel pomeriggio arrivo al rifugio (2061 metri), assegnazione alloggi, cena e pernottamento.
Colazione e partenza a piedi lungo la val Ferret italiana, su un sentiero estremamente panoramico sempre al cospetto del versante meridionale del massiccio del Bianco, in particolare saranno sempre davanti a noi le grandiose bastionate rocciose delle Grand Jorasses. Camminiamo fino alla panoramica dorsale del Monte de la Saxe sui pascoli d’alta quota e le praterie alpine primarie di questo angolo magnifico di Alpi. Raggiungiamo quindi il Rifugio Bertone prima di scendere definitivamente a Courmayeur, rinomata località montana internazionale. Assegnazione camere, riconsegna dei bagagli, cena e pernottamento.
Colazione. Con bus ci spostiamo dal centro di Courmayeur fino al capolinea nella località di La Visaille, nella stupenda vallata alpina della val Veny. Camminiamo a pochi metri dal ghiacciaio del Miage riuscendo così a cogliere le straordinarie particolarità della morfologia glaciale. Si giunge al Rifugio Elisabetta da dove con un giro ad anello risalendo prati e pietraie fino ai 2600 metri del Colle delle Pyramides Calcaires, avremo una vista mozzafiato verso il monte Bianco, l’Aiguille de Trelatete e l’Aiguille de Glaciers; lungo il tragitto si possono visitare i resti dei passaggi militari risalenti alla seconda guerra mondiale. Dopo una sosta in rifugio, rientriamo al punto di partenza e in hotel a Courmayeur, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. Oggi giornata di “quasi” completo relax prima di rientrare in Trentino. In mattinata saliamo con la Funivia Skyway Monte Bianco fino al primo troncone che ci permette di raggiungere il giardino botanico alpino Saussurea a 2150 metri di quota (il più alto d’Europa) dove convivono meraviglie botaniche di flora alpina e non solo. Il giardino prende il nome dal fiore della Saussurea Alpina, chiamata così in onore dello scienziato ginevrino Horace Bénédict de Saussure, il promotore della prima ascesa al Monte Bianco nel 1786. Poi scendiamo a piedi fino alla stazione di partenza della funivia. Breve tempo libero in cittadina e rientro con bus alle località previste, con arrivo in serata.
Note: nel primo e secondo giorno, non è previsto trasporto bagagli con i mezzi, e ogni partecipante dovrà organizzare lo zaino personale con il necessario.
bus GT a disposizione per l’intero itinerario (escluso i giorni di salita al rifugio); sistemazione: 1 notte in rifugio in camere a 2 letti + 2 notti in hotel 3 stelle, in camere doppie con servizi privati; trattamento di mezza pensione (dalla cena del primo giorno alla colazione del quarto giorno – bevande escluse, le due cene in cittadina possono essere in hotel o in ristorante nelle vicinanze) ; accompagnatore autorizzato e specializzato di media montagna per l’intero viaggio; biglietto funivia; assicurazione medico-bagaglio e annullamento (le coperture assicurative, franchigie e condizioni dettagliate sono riportate sul nostro sito)
pasti non indicati; bevande; tassa di soggiorno (ove prevista); eventuali ingressi a: giardino botanico/musei /siti storici / chiese; facchinaggio; mance ed extra personali in genere; quanto non espressamente elencato nella quota comprende.
inclusa nella quota
Supplemento per numero inferiore di partecipanti (minimo 8 persone) € 310,00 per persona
Supplemento sistemazione in camera singola (NON prevista nella notte in rifugio – su richiesta, disponibilità limitata) € 100,00
Quota garantita per prenotazioni entro il 24 marzo 2025 – acconto € 240,00 e saldo 10 giorni prima della partenza
Note: nel primo e secondo giorno, non è previsto trasporto bagagli con i mezzi, e ogni partecipante dovrà organizzare lo zaino personale con il necessario.
Le distanze in chilometri indicate nel programma possono variare con una tolleranza massima del 10% positiva o negativa.