perché sceglierci?
per viaggiare in compagnia
Milano
Sono tanti i tesori d’arte da scoprire a Milano, alcuni custoditi all’interno di musei, gallerie, case museo e chiese, altri si possono trovare per strada, nei giardini e parchi. Dalla pittura alla scultura, dal cinema alla fotografia, mostre e collezioni di ogni genere, preziose attrazioni che non deludono. Andremo alla scoperta anche di una Milano alternativa che parla sempre più di street art (quartiere Ortica, zona Navigli) e nuove architetture moderne.
Ritrovo dei partecipanti nelle stazioni di riferimento per partenza treno verso Milano. Spostamento con mezzi pubblici verso l’hotel, deposito bagagli e incontro con la guida locale. Imponente e monumentale, la Stazione Centrale di Milano (inaugurata nel 1931) non ha uno stile architettonico definito, ma è una miscela di diversi stili, in particolare liberty e Art Decò sommati alla monumentalità tipica dell’architettura fascista. All’interno della Stazione Centrale visitiamo il Memoriale della Shoah, da dove partì nel gennaio 1944, un treno con oltre 600 cittadini milanesi di fede ebraica diretto ad Auschwitz. Usciti dalla stazione, sull’ampia piazza Duca d’Aosta lo sguardo viene catturato dal Grattacielo Pirelli (detto il Pirellone) progettato da Giò Ponti: realizzato in vetro e acciaio, alto 127 metri, fu per molti anni il grattacielo più alto di Milano; il 31° piano, detto il “Belvedere”, è aperto al pubblico con ingresso gratuito, in alcuni periodi dell’anno. La parte moderna di Milano si esprime in Piazza Gae Aulenti, inaugurata l’8 dicembre 2012, è circondata da tre edifici, tra cui la Torre UniCredit, alta 231 metri. Proseguiamo su corso Como, fino all’arco di Porta Garibaldi che occupa buona parte di piazza XXV Aprile: si tratta di una delle sei porte principali di Milano, ricavata all’interno della cerchia dei Bastioni, le mura che cingevano la città in età spagnola. Nelle vicinanze, visita alla chiesa di Santa Maria Incoronata, un singolare caso di “chiesa doppia” e alla chiesa di San Simpliciano con il chiostro. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione. Il percorso inizia dal Duomo, la grande cattedrale di Milano dedicata a Maria Nascente, quarta chiesa europea per dimensioni. La prima pietra venne posata nel 1386 per volontà dei Visconti, i signori di Milano, ma la consacrazione avvenne solo nel 1577; solo nel 1813 vennero ultimati i lavori della facciata e fu uno dei cantieri più colossali di tutti i tempi. Il primo elemento che colpisce lo sguardo è la ricchezza delle decorazioni: più di 3.400 statue, di cui circa 2.300 all’esterno, 96 giganti dei doccioni e centinaia di sculture ad altorilievo. Da non perdere una visita alle Terrazze del Duomo, situate ad un’altezza di 70 metri; il percorso si snoda in mezzo alle guglie e permette di arrivare sotto la famosa Madonnina (o Madunina) simbolo indiscusso della città. Alla destra del Duomo, si trova il Museo del Novecento, inaugurato nel 2010 e ospitato nel Palazzo dell’Arengario, ristrutturato per accogliere alcune tra le più importanti opere della pittura e della scultura del XX secolo. Si possono ammirare opere di Pellizza da Volpedo, tra cui il monumentale “Quarto Stato”, Amedeo Modigliani, Giorgio De Chirico, Mario Sironi e Lucio Fontana. Adiacente al Palazzo dell’Arengario si trova Palazzo Reale (esterno), opera dell’ architetto Piermarini e poco lontano inizia Galleria Vittorio Emanuele II considerato il salotto buono della città, con mosaici e gli stucchi. Dopo la Galleria, si arriva in piazza della Scala, con Palazzo Marino, sede dell’amministrazione comunale, e il celebre Teatro alla Scala (esterno): prende nome dalla Chiesa di Santa Maria alla Scala, demolita per far posto al Nuovo Regio Ducale Teatro alla Scala, inaugurato nel 1778; qui si esibirono Verdi, Toscanini, Abbado e Callas. Proseguendo fra palazzi con pregevoli decori, marmi, stucchi e bronzi, raggiungiamo la Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana, poi piazza Cordusio con edifici legati alle banche e alla finanza, come Palazzo Broggi (ex sede della Borsa di Milano), il Palazzo delle Assicurazioni Generali e il Palazzo del Credito Italiano. Visitiamo il cortile del Piccolo Teatro Grassi, il primo teatro stabile d’Italia fondato nel 1947 da Paolo Grassi e Giorgio Strehler, e raggiungiamo Brera per la visita alla stupenda Pinacoteca, con capolavori di arte antica a collezioni di arte moderna e contemporanea, come le prestigiose raccolte Jesi e Vitali. Terminiamo con l’atmosfera del Quartiere dei Navigli, uno dei luoghi amati dalla poetessa Alda Merini per la sua bellezza e ora conosciuto dai milanesi per la vivace vita notturna che lo caratterizza. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione. Visitiamo il Cimitero Monumentale dove sono sepolte grandi personalità quali: Alessandro Manzoni e Gino Bramieri; fu progettato dall’architetto Maciachini secondo uno stile eclettico che concilia richiami bizantini, gotici e romanici.
Ci spostiamo poi al Parco del Sempione, il polmone del centro di Milano con i suoi 386.000 metri quadrati, con alberi secolari, tra cui l’olmo monumentale. All’interno del parco si trova l’Arena Civica “Gianni Brera”, (esterno) realizzata e progettata dall’architetto Luigi Canonica, dove la neonata nazionale di calcio, nel 1910, giocò la sua prima partita contro la Francia. Lungo i suoi margini si trovano importanti edifici storici e istituzioni milanesi, quali l’Acquario, la Torre Branca e il Teatro dell’Arte. Naturalmente l’immensa Piazza Castello che ci permetterà di ammirare il Castello Sforzesco, con il suo cortile. Entrata a scelta in uno dei musei: la Pinacoteca con capolavori della pittura milanese e lombarda dal XV al XVIII secolo, arricchiti da opere venete e fiamminghe, come Foppa, Bramantino, Luini, Mantegna, Bellini, Correggio e Canaletto; il Museo delle Arti Decorative con una collezione di grande valore artistico e storico; il Museo della “Pietà Rondanini”, capolavoro incompiuto di Michelangelo Buonarroti. Anche Milano ha la sua “Cappella Sistina”! E noi andiamo a visitarla in San Maurizio al Monastero Maggiore: uno spettacolo di dipinti, stucchi e affreschi che ricoprono ogni spazio. Cena libera e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. Porta Venezia è uno dei quartieri più vivi di Milano, per scoprire meravigliosi palazzi dell’architettura Liberty. La storia di Milano dipinta sui muri di un quartiere, un museo a cielo aperto che racconta una storia del Novecento milanese, con 20 opere di arte urbana tra le più grandi in Italia: Dario Fo, Nanni Svampa e Enzo Jannacci (che cantava della Banda dell’Ortica), e ancora Lea Garofalo, Giorgio Ambrosoli e Carlo Alberto Dalla Chiesa, per la rassegna dedicata alla Legalità. Non mancano lo sport e la cultura, con Camilla Cederna e Alda Merini. Nella giornata finale a Milano, non può mancare il quadrilatero della moda milanese, via Montenapoleone e Corso Buenos Aires (ex Corso Loreto), una delle arterie commerciali più lunghe d’Europa. Nelle vicinanze, possibilità facoltativa (a pagamento) di visita libera a: il Museo Poldi Pezzoli, nato a metà Ottocento come collezione privata del nobile milanese Gian Giacomo Poldi Pezzoli, con opere di Piero della Francesca, il Perugino, Sandro Botticelli, Michelangelo Buonarroti e Canaletto; oppure la Casa del Manzoni, nella casa dove Alessandro Manzoni visse a partire dal 1814: gli interni conservano arredi d’epoca, in particolare lo studio, la camera e la biblioteca dell’autore de I promessi sposi. Nel tardo pomeriggio partenza con il treno per Rovereto/Trento, con arrivo in serata.
trasporto ferroviario da e per Trento o Rovereto, biglietto in seconda classe; 3 notti in hotel 3 stelle, posizione centrale, in camera doppia con servizi privati; 3 colazioni; guida storica locale autorizzata (3 giornate intere) ; auricolari durante l’intero tour; assicurazione medico-bagaglio e annullamento per motivo imprevisto, imprevedibile, giustificato e documentato (le coperture assicurative, franchigie e condizioni dettagliate sono riportate sul nostro sito)
pranzi e cene, bevande; le entrate indicate in ciascuna giornata + la Yes Milano card a partire da € 95,00 (la quota dovrà essere consegnata al tour leader il primo giorno di viaggio); tassa di soggiorno ove prevista; entrate o visite personali, facoltative non descritte nel programma; facchinaggio; extra personali, mance, tutto quanto non descritto ne“la quota comprende”.
inclusa nella quota
Supplemento per numero inferiore di partecipanti (minimo 12 persone) € 40,00 per persona
Supplemento sistemazione in camera singola (su richiesta, disponibilità limitata) € 120,00
Quota garantita per prenotazioni entro lunedì 04 agosto 2025 – acconto € 180,00 e saldo 10 giorni prima della partenza
L’agenzia si riserva, qualora si configurino condizioni tecniche non presenti al momento della stampa o in base all’ubicazione della struttura alberghiera, di variare l’ordine e lo svolgimento delle visite. Tutte le visite saranno rispettate, seppure con ordine cronologico diverso garantendo comunque l’integrale svolgimento del programma nella sua sostanza.