perché sceglierci?
per viaggiare in compagnia
Marocco
Il Marocco colpisce per la bellezza e varietà di una natura spesso selvaggia e per il connubio tra la storia berbera ed araba che si intrecciano alla nostra mitologia classica: è la terra di Atlante, il titano che regge il mondo sulle spalle, ed è qui che alle Colonne d’Ercole un tempo si immaginava finisse il mondo. Da Marrakech lungo la costa atlantica fino ad Essaouira e su lungo l’oceano, verso nord fino al Mar Mediterraneo, scopriamo: El Jadida, Casablanca con la maestosa Moschea, Rabat la capitale del Marocco, Salè, Asilah, Capo Spartel noto come punto delle colonne d’Ercole, Tangeri e i vicoli del souk, Chefchauen denominata la perla blu.
Ritrovo dei partecipanti nelle località previste per transfer verso l’aeroporto. Volo verso Marrakech, disbrigo delle formalità doganali incontro con l’assistente locale e visita guidata di questa magnifica città, alla scoperta dei suoi colori: la Medersa Ben Youssef ed il museo Dar si Said, la moschea della Koutoubia (esterno), i giardini della Menara, giro nella kasbah per concludere sulla celebre piazza Djemaa El Fna. Assegnazione camere in riad/hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. Partenza verso l’Atlantico percorrendo uno degli ambienti più particolari del Marocco: la valle degli arganier, gli alberi dal cui frutto si ricava il prodigioso olio d’argan. A Essaouira (Unesco), visita a piedi della medina vivacissima, piena di negozietti, racchiusa nelle possenti mura portoghesi che sembrano proteggerla anche dalle onde del mare. E’ uno dei luoghi più romantici e struggenti del Marocco: da questo porto, dove nell’antichità partivano le navi cariche di porpora, più recentemente sono salpati bastimenti carichi di schiavi. Oggi grazie al vento costante, è il paradiso dei surfisti, denominata la Miami del Marocco. Assegnazione camere, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. Oggi ci dirigiamo verso nord, risalendo la costa atlantica verso l’antico porto portoghese di El Jadida, con tappe fotografiche in punti naturalistici circondati da casette dei pescatori, color bianco candido. L’antico nome di El Jadida, Mazagan, sarebbe una deformazione di Mazigha (“la sorgente”), perché era una vera e propria oasi con riserve di acqua dolce molti utile ai marinai lusitani. Fra vicoli con le botteghe degli artigiani, la moschea e la chiesa dell’Assunzione, raggiungiamo la cisterna, un esempio notevole di architettura e ingegneria, riemerso per caso, con 25 pilastri ad arco dove sono state girate alcune scene di Otello con Orson Welles. Assegnazione camere, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. Proseguiamo lungo la costa verso Casablanca, la megalopoli con un fascino caotico che racchiude angoli inediti come la vecchia medina, il Palazzo Reale, la Moschea di Hassan: quest’ultima è il terzo monumento religioso del mondo islamico, con un minareto di 210 mt. Visitabile da non musulmani, fu costruita in 6 anni con più di 30 mila artigiani; può ospitare 25 mila fedeli all’ interno e 80 mila nel cortile. L’architettura ha elementi islamici e marocchini e la sala della preghiera ha anche un tetto scorrevole che può essere aperto. Dalla sommità del minareto, due fasci di luce laser sono indirizzati verso la Mecca e si estendono fino a 30 chilometri. Al termine raggiungiamo Rabat, assegnazione camere, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. Visita della capitale del Paese composta da una parte moderna con la Avenue Hassan II e la parte antica con le mura degli Andalusi: la necropoli merinide della Chellah, il mausoleo di Mohammed V, la porta Bab Rouah, l’antica porta Almohade, i giardini e la torre di Hassan, il Palazzo Reale, la rocca dell’Oudaya ed i souk della kasbah. Nelle vicinanze, troviamo Salè, nota come la città dei pirati perché nel XVII secolo fu la capitale di una repubblica retta dai corsari barbareschi. Proseguiamo via Kenitra e Larache fino ad Asilah, dove sostiamo per ammirare questo paesino di pescatori che è tra le più gettonate località balneari. Arriviamo così sullo Stretto di Gibilterra, dove si affaccia Tangeri nel punto in cui ha inizio il Mar Mediterraneo. Assegnazione camere, cena e pernottamento.
Prima colazione. Visita della medina lungo i vicoli del Socco, il souk di Tangeri, la kasbah, i luoghi culto della beat generation, il palazzo Forbes e l’American Legation Museum, la tomba di Ibn Battuta e altre curiosità. Ci spostiamo fino a Capo Spartel, che la mitologia ha identificato con le colonne d’Ercole, dove si incontrano Atlantico e Mediterraneo; un promontorio che è tra i punti più esclusivi del mondo per prezzi al mq e per via degli illustri abitanti. Visitiamo le grotte d’Ercole, una meraviglia naturale e al termine, rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione. Oggi raggiungiamo la città di Chefchauen, conosciuta come “la perla blu” del Marocco, incastonata tra i monti della catena del Rif con una medina affascinante, completamente pedonale, dipinta con svariate tonalità di azzurro. Partendo dall’elegante piazza lastricata di Uta El Hamman, passeggiamo lungo i vicoli fino alla Kasbah (facoltativa: la salita alla Moschea Spagnola, ottimo punto panoramico sulla città blu). Rientro in hotel, cena di arrivederci e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. In base all’orario volo, tempo libero a disposizione per attività individuali. Transfer verso l’aeroporto per volo di ritorno in Italia, ritiro bagagli e rientro in bus privato alle località di partenza.
servizio bus privato GT per transfer dalla località di partenza da/per l’aeroporto in Italia e durante l’intero itinerario (bagagli tra le diverse località dell’itinerario); biglietto aereo incluso un bagaglio in stiva; sistemazione in hotel 3 stelle superior, in camera doppia con servizi privati; trattamento mezza pensione (colazione e cena, bevande escluse); servizio guida locale parlante italiano; incaricato ufficio per l’intero itinerario; visite come da programma; assicurazione medico-bagaglio e annullamento per motivo imprevisto, imprevedibile, giustificato e documentato (le coperture assicurative, franchigie e condizioni dettagliate sono riportate sul nostro sito)
pasti non indicati; bevande ai pasti; visto d’ingresso e/o eventuali tasse di entrata/uscita e tassa di soggiorno (ove prevista); entrate come da programma (considerare da € 40 per persona); mance obbligatorie (valutare da € 35,00 per persona, da consegnare in loco all’arrivo); supplemento per preassegnazione posti sul volo; noleggio auricolari (ove richiesto); extra personali e tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.
inclusa nella quota
Supplemento sistemazione in camera singola (su richiesta, disponibilità limitata) € 300,00
Tariffa garantita per iscrizioni entro il 15 luglio 2025 – acconto € 450,00 e saldo 10 giorni prima della pertenza
L’agenzia si riserva, qualora si configurino condizioni tecniche non presenti al momento della stampa, di variare l’ordine e lo svolgimento delle visite. Tutte le visite saranno rispettate, seppure con ordine cronologico diverso garantendo comunque l’integrale svolgimento del programma nella sua sostanza
Non sono previsti programmi alternativi/ sostitutivi o rimborsi parziale per partecipanti che decidono liberamente di non effettuare le attività incluse nel programma