Le isole Faroe

Le isole Faroe

Le isole Faroe

Un gioiello nell'Atlantico del nord

Una terra lontana da ogni confine, lontana da tutto, ma non per questo arretrata. Terre autonome del Regno di Danimarca, sono una nazione cresciuta ai margini della storia, un segreto ben custodito da poco più di 50 mila persone, 80 mila pecore (Føroyar, in faroese, significa “isole delle pecore”) e da milioni di uccelli che ogni anno vi atterranno per riprodursi. L’arcipelago delle Faroe composto da 18 isole, a metà acqua tra Scozia e Islanda, è una macchia verde circondata da un oceano blu come la notte, con mille chilometri di costa nera e vulcanica,  caratteristici villaggi di pescatori,  imponenti scogliere, saghe di antichi siti vichinghi dell’isola di Sandoy, simpatici puffin su Mykines, il lago sospeso su Vagar e tanto altro.

itinerario giornaliero

  • Ritrovo dei partecipanti nelle località previste, per transfer verso l’aeroporto. Imbarco sul volo con scalo verso le isole Faroe, aeroporto di Vagar. Trasferimento in guesthouse o B&B a Tórshavn, assegnazione camere e pernottamento.

  • Colazione. Giornata dedicata alla scoperta dell’area nord-occidentale delle isole Faroer, tra natura incontaminata e imponenti montagne. Pranzo incluso in corso di escursione. Trasferimento verso Klaksvík, la seconda città più grande dell’arcipelago, punto di partenza di un breve trekking che ci regala una tra le vedute più belle, dalla cima del monte Klakkur verso le isole di Kunoy e Kalsoy. Proseguimento verso la località di Trollanes – set di alcune scene di un film di James Bond – da dove inizia la camminata verso l’iconico faro di Kallur, arroccato su un promontorio che si getta a strapiombo sull’oceano da entrambi i lati. Un posto affascinante e selvaggio allo stesso tempo, che lascia senza fiato. Rientro percorrendo il caratteristico tunnel sottomarino, pernottamento.

  • Colazione. Nel porto di Sorvagur ci imbarcheremo (traversata di 45 minuti) per raggiungere Mykines, piccola isola situata all’estremità occidentale dell’arcipelago. Con un faro bianco appena prima del nulla, questa minuscola realtà con meno di trenta abitanti,  è rinomata a livello mondiale per la ricchezza di specie di uccelli, tra cui la famosissima pulcinella di mare. Al rientro, passeggeremo nella capitale più piccola del mondo: Torshavn. Il porto dove si trova la zona antica di Reyn e Tinganes con le sue strette vie e casette con i tetti coperti di torba, è davvero pittoresco. Nella via principale, oltre a caffetterie e ristoranti, si trovano numerosi negozi dove si possono trovare i famosi maglioni di lana faroese. Rientro, pernottamento.

  • Colazione. Partenza in direzione del villaggio di Vestmanna dove avrà inizio un’escursione in barca della durata di circa 2 ore tra le imponenti e altissime scogliere e le profonde grotte di Vestmanna. Visita del villaggio di Kvívík alla scoperta di un antico rudere di epoca vichinga. Rientro a Tórshavn con soste fotografiche durante il percorso montano. Pernottamento.

  • Colazione. Partenza verso il pittoresco villaggio di Saksun (a nord), che si affaccia su un piccolo fiordo incorniciato da alte montagne. Proseguimento verso il villaggio di Tjørnuvík, con sosta durante il tragitto alla cascata di Fossá. A Tjørnuvík si avrà modo di ammirare le impressionanti formazioni rocciose conosciute come “il Gigante” e “la Strega”. Pranzo in corso di escursione. Viaggiando verso Gjógv si avrà una vista magnifica sulla montagna più alta delle Isole Faroe, Slættaratindur (882 m). Visita del villaggio di Gjógv e del suo caratteristico porto naturale. Rientro e pernottamento.

  • Colazione. Mattinata dedicata alla visita nell’isola storica di Sandoy (verso sud), uno dei luoghi meno conosciuti e dove poter vivere il più autentico stile di vita locale. Partenza da Torshavn verso il porto di Gamlarætt da dove percorreremo il tunnel sottomarino inaugurato nel 2023. La guida illustrerà il mondo delle saghe e delle leggende locali dell’isola di Sandoy. Durante questo tragitto si potranno ammirare fantastiche viste panoramiche, piccoli villaggi e imponenti scogliere. Pranzo incluso in corso di escursione. A seguire visita del centro culturale dei villaggi di Kirkjubøur, dove poter ammirare la Cattedrale di Magnus e la piccola chiesa medievale di St. Olav. Rientro e pernottamento.

  • Colazione. L’escursione di oggi ci porta all’isola di Vagar: la prima tappa sarà il caratteristico villaggio di Bøur con una vista mozzafiato sull’isola inabitata di Tindhólmur dalla caratteristica forma rialzata e sui faraglioni di Drangarnir. Il viaggio continua verso Gásadalur per ammirare la cascata di Múlafossur. Durante il tragitto si costeggerà il lago Sørvágsvatn, conosciuto come “il lago sopra l’oceano” per la sua straordinaria posizione sopraelevata sulle scogliere di Trælanípan. Rientro e pernottamento.

  • Colazione e rilascio camere. Trasferimento all’aeroporto per l’imbarco sul volo di rientro con scalo in Italia. Ritiro bagagli e transfer verso le località previste, con arrivo in tarda serata.

panoramica informativa

Trekking
livello
Medio
quando
Da giovedì 26 giugno a giovedì 03 luglio 2025
durata
8 giorni/ 7 notti

quota e info

3.440,00/pers. in doppia (min. 14 persone)
richiedi info

transfer da/per l’aeroporto di partenza; biglietto aereo con scalo, incluso 1 valigia in stiva;  pernottamento in guesthouse locale/ B&B, camere con bagno privato; tutte le colazioni + 3 pranzi in corso di escursione come riportato sul programma;  escursioni condivise come da programma con trasporti via terra o traghetti fra le isole; tour leader / incaricato ufficio; assicurazione medico-bagaglio e annullamento per motivo imprevisto, imprevedibile, giustificato e documentato (le coperture assicurative, franchigie e condizioni dettagliate sono riportate sul nostro sito)

pasti (pranzi e cene) non espressamente indicati sopra; le bevande; tasse o diritti fotografici in alcuni siti storici o musei; attività/escursioni facoltative; supplemento per pre-assegnazione posti sul volo; facchinaggio; tassa di soggiorno (ove prevista); ingressi/entrate mance; le spese di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato come incluso

inclusa nella quota

Supplemento per numero inferiore di partecipanti (minimo 8 persone) € 420,00 per persona

Sistemazione in camera singola (non prevista)

Tariffa garantita per iscrizioni entro martedì 11 marzo 2025 con versamento acconto € 1.040,00 e saldo 10 giorni prima della partenza

per viaggiare in compagnia

perché sceglierci?

per viaggiare in compagnia

per viaggiare a ritmo lento

perché sceglierci?

per viaggiare a ritmo lento

Per viaggiare in sicurezza

perché sceglierci?

Per viaggiare in sicurezza

Per gli hotel scelti e testati da noi

perché sceglierci?

Per gli hotel scelti e testati da noi

Per avere zero pensieri

perché sceglierci?

Per avere zero pensieri