Inaspettato Molise

Inaspettato Molise

Inaspettato Molise

tour

Situato nel Sud – Est d’Italia, quasi inghiottito tra le confinanti regioni Abruzzo, Puglia e Campania, il Molise è una piccola e tranquilla regione molto sottovalutata e spesso addirittura dimenticata. Ma il Molise esiste? Questo è lo spiritoso tormentone che spopola sui social. Sembra che la parola Molise abbia origini medievali e che sia legata ad una famiglia normanna, quella dei Moulins; gli storici affermano che Molise derivi dall’antico nome con cui si chiamava la mola, ossia la macina del mulino. Un territorio ancora non del tutto conosciuto, ricco di fascino con le sue montagne del PNALM, i pascoli, i boschi, i “tratturi” vie maestre e simboli dell’antica civiltà della transumanza; scopriremo la storia antica dai Sanniti, i Longobardi, i Saraceni, il periodo delle Signorie Feudali, fino a diventare regione autonoma nel 1963.

itinerario giornaliero

  • Ritrovo dei partecipanti nelle località previste per partenza verso Isernia, tappe lungo il percorso – pranzo non incluso. Visita guidata nel centro storico, ricco di testimonianze storico-artistiche che rimandano alle sue lontane origini (testimonianze archeologiche risalirebbero addirittura al Neolitico), quando i Romani, dopo la vittoria sui Sanniti del 263 a.C., fondarono sul promontorio tra i fiumi Sorde e Carpino una colonia. Proseguimento verso l’hotel, assegnazione camere, cena e pernottamento. Dopo cena, briefing con la guida locale che ci accompagnerà per l’intero tour.

  • Le Mainarde Molisane: uno scrigno di bellezza e tradizioni.

    Prima colazione. Il percorso di oggi è parte della tratta nr 16 del Sentiero Italia, ed è caratterizzato da punti storici ed archeologici di rilevante interesse. L’escursione inizia con la visita guidata presso il sito archeologico di San Vincenzo al Volturno e della straordinaria Cripta di Epifanio (apertura soggetta a riconferma). Al termine, porteremo i nostri passi sul Sentiero Italia che, su comoda carrareccia, costeggia il fiume Volturno, fino a giungere alle sue sorgenti, poi si sale all’abitato, oramai in abbandono, di Rocchetta alta. Su comodo sentiero, perderemo quota fino a giungere alla straordinaria chiesa di Santa Maria delle Grotte, dove potremo ammirare affreschi molto antichi e suggestivi. Proseguiamo fino a Rocchetta Nuova dove troviamo il bus, per raggiungere il paese di Castel San Vincenzo. Passeggiata nel borgo e visita al Museo della Fauna Appenninica. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

  • Prima colazione. Con bus raggiungiamo l’imbocco del sentiero nel territorio tra i più alti dell’Appennino; a valle si trovano le sorgenti del Verrino, e poco lontano, il “Giardino della Flora Appenninica”, orto botanico di alta quota con specie floreali e arboree dell’Italia centro-meridionale. La nostra traversata molto panoramica del Monte Capraro (1736 m) ci regalerà ampi panorami sulle catene delle Mainarde, Majella e sul Massiccio del Matese. Al termine dell’escursione possibilità di visitare il centro storico di Capracotta passeggiando tra i vicoli e tappa ad un caseificio locale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

  • Riserva MAB Unesco e Pietrabbondante

    Prima colazione.  Escursione nella Riserva Naturale di Collemeluccio (patrimonio Unesco), caratterizzata dalla presenza di uno degli ultimi relitti di bosco di abete bianco. Nel pomeriggio, al termine dell’escursione faremo tappa a Pietrabbondante, rinomato per una preziosa area archeologica sannita con il santuario e il teatro. Visita guidata del sito archeologico: “Santuario della Nazione”. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

  • Prima colazione e rilascio camere. Con bus raggiungiamo il punto di inizio camminata, vicino alla cappella di S. Lucia ai piedi del Monte Campo, annessa all’interessante giardino della flora appenninica. Poi bella ascesa alla cima del Monte Campo, su comoda carrareccia, a circa 1750 m con vista spettacolare sulla Majella e sul mare Adriatico. Si cammina sulla cresta con panorami mozzafiato e in bell’ ambiente rurale tipico fino a raggiungere Guado Liscia. Successivamente raggiugiamo Agnone per visitare il Museo Marinelli (fonderia Pontificia delle Campane). Di proprietà della famiglia Marinelli, che la gestisce da numerose generazioni, si distingue per essere la più antica fonderia e azienda familiare italiana e fra le più antiche del mondo. Proseguimento verso Campobasso o dintorni, assegnazione camere, cena e pernottamento.

  • Escursione presso la Riserva Regionale Guardiaregia – Campochiaro OASI del WWF

    Prima colazione. Trasferimento in bus presso imbocco del sentiero “128 presso località “Chianetta”” – Guardiaregia”. Il Parco Nazionale del Matese costituisce il polmone verde del Molise Centrale con un elevata biodiversità. Al suo interno l’OASI WWF più estesa dell’Italia peninsulare, che è uno scrigno di bellezza straordinaria. Percorreremo, partendo da una quota di 1007 m, parte del sentiero denominato 124SG – dove SG vuol dire Sentiero delle Grotte. Il sentiero è immerso in foreste di Faggi che fanno da cornice ai pianori di origine carsica di rara bellezza e ad alcuni tra gli Abissi più profondi d’Europa: Pozzo della Neve, Cul di Bove. Scopriremo la storia speleologica di questi abissi e le loro caratteristiche. Nel pomeriggio, ci spostiamo a Bojano, di origine sannite e incontro con artigiano locale e poi visita alla bellissima chiesa di Santa Maria della Strada. Questa intensa giornata si conclude con una cena in un’ azienda agricola. Rientro tardi in hotel, pernottamento.

  • Prima colazione e rilascio camere.  Trasferimento in bus verso la località di Pianelle, da dove inizia la nostra escursione a piedi. Scendendo su traccia, si entra subito nella Faggeta, e, tra “sali scendi” si giunge ad un primo affaccio sulla piana di Bojano. Proseguendo si giunge ad un secondo belvedere dove si potrà scorgere il Rifugio – Eremo di Sant’Egidio, la meta della nostra passeggiata. Li si potrà godere di un bel panorama e di una ottima acqua sorgiva, ideale per la nostra sosta pranzo. Rientro su medesima traccia. Al termine dell’escursione, raggiungiamo in bus Altilia: la città prima sannitica e poi romana, sorta e cresciuta grazie all’economia del Tratturo che la attraversa in modo longitudinale. Visita guidata agli scavi della città antica di Saepinum. Proseguimento verso Termoli o dintorni, assegnazione camere, cena e pernottamento

  • Prima colazione e rilascio camere. Tempo libero nell’ antico borgo marinaro, delimitato da un muraglione che cade a picco sul mare, e  formato da un numero infinito di stradine che si intersecano a scacchiera. Proprio tra questi vicoli potrete vedere una cosa rara: la rejecelle, una via talmente stretta da consentire il passaggio solo se messi di traverso. Nel primo pomeriggio, viaggio di rientro in bus con arrivo nella nostra zona in serata. Fine dei servizi .

panoramica informativa

Tour
livello
Facile
quando
da lunedì 12 a lunedì 19 maggio 2025
durata
8 giorni / 7 notti

quota e info

€ 1.290,00 in camera doppia (base 14 partecipanti)
richiedi info

trasporto con bus GT privato per l’intero itinerario; sistemazione come da programma, in hotel 3 stelle , camere doppie con servizi privati; trattamento di mezza pensione (dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ottavo giorno – bevande escluse); guida ambientale escursionistica durante i trekking e guide locali storiche dove richiesto; assicurazione medico-bagaglio e annullamento per motivo imprevisto, imprevedibile, giustificato e documentato (le coperture assicurative, franchigie e condizioni dettagliate sono riportate sul nostro sito)

pasti non indicati, bevande, entrate e ingressi previsti come da programma (considerare circa € 42/45,00 pp); incaricato nostro ufficio (previsto da 18 partecipanti in su); mance ed extra in genere, tassa di soggiorno (ove prevista) e quanto non espressamente indicato nella quota comprende.

inclusa nella quota

Supplemento per numero inferiore di partecipanti (minimo 12) € 140,00

Supplemento sistemazione in camera singola (su richiesta) € 210,00

Quota garantita per iscrizioni entro giovedì 27 febbraio – acconto € 350,00 e saldo 10 giorni prima della partenza

L’organizzazione si riserva, qualora si configurino condizioni impreviste e/o imminenti, di variare l’ordine e lo svolgimento delle visite e/o le località di pernottamento, garantendo comunque l’integrale svolgimento del programma nella sua sostanza.

per viaggiare in compagnia

perché sceglierci?

per viaggiare in compagnia

per viaggiare a ritmo lento

perché sceglierci?

per viaggiare a ritmo lento

Per viaggiare in sicurezza

perché sceglierci?

Per viaggiare in sicurezza

Per gli hotel scelti e testati da noi

perché sceglierci?

Per gli hotel scelti e testati da noi

Per avere zero pensieri

perché sceglierci?

Per avere zero pensieri