Inaspettato Molise

Inaspettato Molise

Inaspettato Molise

Fra natura e storia antica

Situato nel Sud – Est d’Italia, quasi inghiottito tra le confinanti regioni Abruzzo, Puglia e Campania, il Molise è una piccola e tranquilla regione molto sottovalutata e spesso addirittura dimenticata.

Ma il Molise esiste? Questo è lo spiritoso tormentone che spopola sui social. Sembra che la parola Molise abbia origini medievali, e che sia legata ad una famiglia normanna, quella dei Moulins, che in quel periodo possedeva grandi appezzamenti nel territorio.
Gli storici affermano che Molise derivi dall’antico nome con cui si chiamava la mola, ossia la macina del mulino. Un territorio ancora non del tutto conosciuto, ricco di fascino con le sue montagne, i pascoli e i boschi. Percorreremo alcuni tratti del Sentiero Italia con le sue autostrade d’erba denominate “tratturi” vie maestre e simboli dell’antica civiltà della transumanza; scopriremo la storia antica dai Sanniti, i Longobardi, i Saraceni, il periodo delle Signorie Feudali, fino a diventare regione autonoma nel 1963.

itinerario giornaliero

  • Ritrovo dei partecipanti nelle località previste per partenza verso Isernia (tappe lungo il percorso, pranzo non incluso). Incontro con la guida locale per visita della città di origine sannitica, che conserva parte del suo aspetto originale, nonostante i bombardamenti. Il centro storico si contraddistingue per i vicoli stretti e il corso principale che conduce dalla Fontana Fraterna alla Cattedrale. Proseguimento verso l’hotel, assegnazione camere, cena e pernottamento. Dopo cena, briefing con la guida locale che ci accompagnerà per l’intero tour.

  • Prima colazione e partenza in bus. Il percorso di oggi è parte della tratta nr 16 del Sentiero Italia; si inizia con la visita guidata presso il sito archeologico San Vincenzo al Volturno. Su comoda carrareccia, con le Mainarde Molisane come sfondo, costeggeremo il fiume Volturno, fino alle sue sorgenti, per salire all’abitato abbandonato di Rocchetta alta e poi alla chiesa rupestre di Santa Maria delle Grotte, con affreschi antichi e suggestivi. Con bus, raggiungiamo il paese di Castel San Vincenzo, visita al borgo e al Museo della Fauna Appenninica. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

  • Prima colazione e partenza in bus. Il PNALM con la sua storia centenaria, accoglie un paesaggio di sorprendente e straordinaria bellezza. I monti della Meta (terza cima del parco) una piramide di roccia che si erge dal verde dei prati in un contesto di rara bellezza. L’itinerario attraversa una faggeta e dalla vetta, il panorama spazia dall’isola di Ponza alle cime del Gran Sasso, dal Vesuvio alla Majella. Al termine, visiteremo il paesino di Pizzone. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

  • Prima colazione e rilascio camere. Con bus raggiungiamo l’imbocco del sentiero nel territorio tra i più alti dell’Appennino; a valle si trovano le sorgenti del Verrino, e poco lontano, il “Giardino della Flora Appenninica”, orto botanico di alta quota con specie floreali e arboree dell’Italia centro-meridionale. La nostra traversata molto panoramica ci regalerà ampi panorami sulle catene delle Mainarde, Majella e sul massiccio del Matese. Al termine dell’escursione, possibilità di visitare il centro storico di Capracotta, passeggiando tra i vicoli. Proseguimento verso l’hotel/agriturismo, assegnazione camere, cena e pernottamento.

  • Prima colazione, partenza in bus. Escursione nella Riserva Naturale di Collemeluccio (patrimonio UNESCO), caratterizzata dalla presenza di uno degli ultimi relitti di bosco di abete bianco. Nel primo pomeriggio, faremo tappa a Pietrabbondante, rinomato per una preziosa area archeologica sannita con il santuario e il teatro per una visita guidata del sito archeologico: “Santuario della Nazione”. Al termine della visita trasferimento ad Agnone. Tra la fine del ‘700 e l’inizio dell’800 questa cittadina contava diverse fonderie e innumerevoli botteghe di artigiani ramai; proprio qui nasce una delle più antiche fonderie di campane al mondo. Visita all’antica fonderia Marinelli dove la lavorazione si tramanda da quattro generazioni. Rientro in hotel/agriturismo, cena e pernottamento.

  • Prima colazione, rilascio camere. Partenza in bus verso Roccamandolfi conosciuto come il borgo dei briganti. Dal rifugio di Guado la Melfa, su strada carrareccia, nel fitto bosco di Faggio, si attraversano pianori carsici di rara bellezza, fino alla Sella delle Vallocchie Scure e ad un affaccio panoramico sul territorio campano. Possibilità facoltativa di visita ad un caseificio artigianale con lavorazione della pasta filata, oppure salita alla Rocca Maginulfo, fortezza di origine longobarda. Assegnazione camere, cena in hotel e pernottamento.

  • Prima colazione, rilascio camere. Con bus raggiungiamo Campobasso, il capoluogo del Molise per una visita guidata nel centro storico con palazzi nobiliari e bellissime chiese, costituito da un intreccio di vicoli e scalinate che si inerpicano intorno al Castello Monforte, che domina la città; proseguiamo verso il Rifugio di Bosco della Difesa a Montagano dove è organizzato un pranzo di arrivederci. Nel pomeriggio l’escursione facile ci condurrà nella magia della Foresta Demaniale di Bosco del Barone, attraverso boschi di cerri e strade interpoderali, fino alla bellissima chiesa romanica di Santa Maria della Strada (gioiello dell’architettura del 1100). Arrivo in hotel, assegnazione camere, cena e pernottamento.

  • Prima colazione, rilascio camere. Tappa a Termoli, per attività individuali o relax in spiaggia. Antico borgo marinaro, delimitato da un muraglione che cade a picco sul mare, formato da un numero infinito di stradine che si intersecano a scacchiera; molto rara e famosa: la rejecelle, una via talmente stretta da consentire il passaggio solo se messi di traverso. Partenza con bus e arrivo nella nostra zona in serata.

panoramica informativa

Trekking
livello
Facile
quando
Da sabato 07 ottobre a sabato 14 ottobre
durata
8 giorni/7notti

quota e info

1.060,00/pers. in doppia (min. 20 persone)
richiedi / prenota
  • trasporto con bus GT privato per l’intero itinerario;
  • sistemazione come da programma, in hotel 3 stelle o agriturismo, camere doppie con servizi privati;
  • trattamento di mezza pensione (dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ottavo giorno – bevande escluse) ;
  • guida ambientale escursionistica durante i trekking e guide locali storiche dove richiesto;
  • incaricato ufficio ;
  • assicurazione medico bagaglio .
  •  pasti non indicati, bevande,
  • assicurazione annullamento,
  • entrate e ingressi previsti come da programma ( circa € 35,00 pp) mance ed extra in genere,
  • tassa di soggiorno (ove prevista) e quanto non espressamente indicato nella quota comprende.

Supplemento assicurazione contro annullamento obbligatoria € 40,00 da versare alla prenotazione

(le coperture assicurative, franchigie e condizioni dettagliate sono riportate sul nostro sito)

Supplemento per numero inferiore di partecipanti (minimo 15 persone) € 110,00 per persona

Sistemazione in camera singola (su richiesta, disponibilità limitata) € 210,00

Quota garantita per prenotazioni entro il 07 agosto con versamento acconto € 270

L’organizzazione si riserva, qualora si configurino condizioni impreviste e/o imminenti, di variare l’ordine e lo svolgimento delle visite e/o le località di pernottamento, garantendo comunque l’integrale svolgimento del programma nella sua sostanza.

per viaggiare in compagnia

perché sceglierci?

per viaggiare in compagnia

per viaggiare a ritmo lento

perché sceglierci?

per viaggiare a ritmo lento

Per viaggiare in sicurezza

perché sceglierci?

Per viaggiare in sicurezza

Per gli hotel scelti e testati da noi

perché sceglierci?

Per gli hotel scelti e testati da noi

Per avere zero pensieri

perché sceglierci?

Per avere zero pensieri