Fuerteventura

Fuerteventura

Fuerteventura

Vulcani, vento e yoga

Dichiarata Riserva della Biosfera, Fuerteventura è la seconda isola per dimensione dopo Tenerife dove i primi colonizzatori sono giunti dal Nord Africa. Nel 1405, il conquistatore francese Jean de Béthencourt occupò l’isola e diede il suo nome all’ex capoluogo, Betancuria. Il nome attuale dell’isola sembra derivi da una sua esclamazione: “Che grande avventura!”; mentre altre fonti sostengono che significhi “vento forte” (.. dimenticherete le vostre acconciature, ben sistemate !!). Ci aspettano camminate lente in un paesaggio brullo e quasi lunare, fra località turistiche ormai rinomate e antichi borghi di pescatori, circondati dall’azzurro dell’oceano con scogliere, grotte di pirati, dune di sabbia bianchissima o spiaggie formate da…popcorn!

itinerario giornaliero

  • Ritrovo nelle località previste per transfer all’aeroporto per imbarco volo verso Fuerteventura. Con bus privato, raggiungiamo l’hotel, assegnazione camere, cena e pernottamento. Note: in base all’orario del volo, pratica introduttiva di yoga, livello base.

  • Prima colazione. Meteo permettendo, pratica yoga in spiaggia, livello base oppure viene svolta al termine escursione. Uno splendido itinerario lungo la costa nord di Fuerteventura, ricca di insenature e spiagge per surfisti, si snoda lungo una strada costiera non asfaltata, a volte, percorsa da auto di surfisti in direzione spiaggia.  Si vede la catena dei vulcani Bayuyo a sinistra e s’incontrano tante spiagge come la Playa del Mejillón con sassolini bianchi che ricordano i popcorn. Quasi a metà c’è il paese di Majanicho con graziose casette bianche e tavoli sulle rocce dove i pescatori pulivano i pesci. Proseguendo si trova la spiaggia El Hierro, il faro de Tostó fino ad arrivare a El Cotillo, con il castello che domina il paese.  Rientro in hotel, cena e pernottamento.

  • Prima colazione. Mare permettendo, partiamo in barca dal porto di Corralejo per raggiungere in circa 10/15 minuti l’isola di Lobos, una riserva naturale protetta di rara bellezza. Facciamo una breve ma gratificante escursione su sentiero, tra piccoli vulcani, saline naturali e piscine d’acqua cristallina, immersi in un paesaggio incontaminato e quasi surreale, fino alla splendida spiaggia dall’acqua turchese, Playa de la Concha, dove ci fermiamo per una pausa snack, relax e bagno. Pratica yoga in spiaggia, livello base oppure viene svolta al termine escursione. Rientro in barca verso Corralejo e con pullmini privati, raggiungiamo nell’entroterra l’imbocco del sentiero dalla cittadina di Lajares; la star di oggi è il vulcano (spento) Calderón Hondo, profondo 70 metri e dal diametro di 100 metri, circondato da altri coni vulcanici e materiale lavico di un color rossiccio. È davvero un paesaggio affascinante, e in più la camminata verrà rallegrata (forse) da simpatici scoiattolini che saltano da tutte le parti. Dal vulcano e sul sentiero di ritorno, si può ammirare una splendida vista sulla costa.  Rientro in hotel, cena e pernottamento.

  • Prima colazione e rilascio camere. Meteo permettendo, pratica yoga in spiaggia, livello base oppure viene svolta al termine escursione. Oggi ci spostiamo verso il centro dell’isola: da Vega del Río Palmas, precisamente dall’Eremo della Virgen de la Peña, inizia un bellissimo e breve percorso che collega questo eremo con l’Eremo del Barranco de Las Peñitas. Lungo il sentiero che costeggia il letto asciutto del fiume, scendiamo fino al Barranco de Las Peñitas. Poco più avanti, con un bellissimo palmeto sullo sfondo, raggiungiamo l’Eremo di Las Peñitas. Dopo una visita all’interno e ai dintorni, ripercorriamo i nostri passi fino allo stesso punto di partenza. Proseguimento verso l’hotel, assegnazione camere, cena e pernottamento.

  • Prima colazione e rilascio camere. Oggi percorriamo parte del Sentiero Naturale da Betancuria a Antigua.  Antico capoluogo di Fuerteventura, Betancuria ha un centro storico presieduto dalla chiesa-cattedrale di Santa María de Betancuria, costruita inizialmente in stile gotico-normanno. Questo villaggio fu fondato all’inizio del XV secolo dal francese Juan de Bethencourt, fu capoluogo di Fuerteventura fino al 1834 ed è classificato come uno dei Borghi più belli di Spagna. Il sentiero ci conduce fino al Mirador de Guise y Ayose, da cui si gode di una vista spettacolare e prosegue fino ad Antigua, una delle località più importanti di Fuerteventura per la sua posizione privilegiata, punto di passaggio obbligato tra la città di Betancuria e i porti di Caleta de Fuste e di Pozo Negro. Offre esempi interessanti di architettura popolare, come i mulini per il gofio (miscela tipica di cereali e legumi, tostati e macinati) che si alzano sulla pianura, e la chiesa di Nuestra Señora de Antigua. Proseguimento con pullmini verso l’hotel in zona sud, assegnazione camere, cena e pernottamento.

  • Prima colazione. Meteo permettendo, pratica yoga in spiaggia, livello base oppure viene svolta al termine escursione. Facile e rilassante itinerario costiero e sabbioso che, partendo da Costa Calma si dirige verso sud, passando per le spiagge Esmeralda e Sotavento. La prima è una baia di sabbia bianca con acque turchesi e cristalline, tranquilla e selvaggia. relativamente protetta dal vento; la seconda è una splendida distesa di sabbia bianca e finissima, che si estende per oltre otto chilometri lungo la costa orientale. Le sue acque cristalline e turchesi, unite alla presenza costante di vento, ne fanno un paradiso per gli amanti degli sport acquatici, come il windsurf e il kitesurf; è famosa per ospitare importanti eventi sportivi internazionali, come il Campeonato del Mundo de Windsurf y Kitesurf. La caratteristica più saliente sono le piscine naturali (lagune) che si formano con l’alternarsi delle maree.  Rientro in hotel, cena e pernottamento.

  • Prima colazione. Meteo permettendo, pratica yoga in spiaggia, livello base oppure viene svolta al termine escursione. Il percorso inizia su una strada sterrata che attraversa la Gran Valle, circondata da imponenti catene montuose, come il Morro de Mungía a ovest e il Cuchillo del Ciervo a est; fu uno dei primi sentieri che collegava le coste di Sotavento e Barlovento. Lungo il percorso, si possono ammirare le tracce che la storia ha lasciato in diverse strutture aborigene, elementi di grande valore archeologico e autentici tesori vegetali, come il cardo di Jandía (Euphorbia handiensis), una specie endemica majorera considerata una pianta simbolo dell’isola. Saliamo fino alla Degollada de Cofete, con una vista favolosa sia sull’imponente costa di Cofete a nord che sulla Gran Valle a sud, per ridiscendere con ampie vedute sulla costa, sulle catene montuose, sul paese di Cofete e sulla casa Winter. Questa casa fu commissionata nel 1946 dall’ingegnere tedesco Gustav Winter, che all’epoca aveva affittato l’intera penisola di Jandía. L’edificio è associato a diverse leggende popolari, come quella che lo vuole un rifugio nazista o quella che lo vuole utilizzato come stazione di rifornimento per i sottomarini tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

  • Prima colazione e rilascio camere. Secondo l’orario del volo, ultima pratica yoga. Transfer condiviso verso l’aeroporto per il volo di ritorno in Italia. Ritiro bagagli e rientro verso le località previste. Fine dei servizi.

panoramica informativa

Trekking
livello
Facile
quando
Da lunedì 08 a lunedì 15 dicembre 2025
durata
8 giorni / 7 notti

quota e info

1.640,00 /pers.     in doppia (min. 15 persone)
richiedi info

transfer in Italia dalle località di partenza fino all’aeroporto e ritorno; biglietto aereo incluso 1 bagaglio in stiva; escursione barca da/per l’Isola di Los Lobos; sistemazione  in hotel semi-itinerante 3 stelle,  in camere con servizi privati ; trattamento mezza pensione (dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ottavo giorno);  trasferimento in mezzi locali privati (adeguati al numero dei partecipanti) fino al punto di inizio o dal punto di fine dei trekking e negli spostamenti fra gli hotels nelle diverse località; nostro incaricato ufficio; guide locali autorizzate per le escursioni; 7 sessioni di pratica yoga, livello base; assicurazione medico-bagaglio e annullamento per motivo imprevisto, imprevedibile, giustificato e documentato (le coperture assicurative, franchigie e condizioni dettagliate sono riportate sul nostro sito)

pasti non indicati, bevande, ingressi, supplemento per pre-assegnazione posti sul volo, tassa di soggiorno (ove prevista), facchinaggio, mance, extra personali e tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.

Supplemento per numero inferiore di partecipanti (minimo 10 persone) € 240,00 per persona

Supplemento sistemazione in camera singola (su richiesta, disponibilità limitata) su richiesta

Tariffa garantita per iscrizioni entro giovedì 21 agosto – versamento acconto € 440,00 e saldo 10 giorni prima della partenza

L’agenzia si riserva, qualora si configurino condizioni non presenti al momento della stampa, di variare l’ordine e lo svolgimento delle visite e/o le località di pernottamento. Tutte le visite saranno rispettate, seppure con ordine cronologico diverso garantendo comunque l’integrale svolgimento del programma nella sua sostanza.

per viaggiare in compagnia

perché sceglierci?

per viaggiare in compagnia

per viaggiare a ritmo lento

perché sceglierci?

per viaggiare a ritmo lento

Per viaggiare in sicurezza

perché sceglierci?

Per viaggiare in sicurezza

Per gli hotel scelti e testati da noi

perché sceglierci?

Per gli hotel scelti e testati da noi

Per avere zero pensieri

perché sceglierci?

Per avere zero pensieri