perché sceglierci?
per viaggiare a ritmo lento
Circeo e monti Lepini
A sud di Roma, tra Anzio e Terracina, nel Circeo e i Monti Lepini si trova una felice combinazione di elementi , dove la natura predomina rigogliosa, i centri storici conservano ancora l’architettura medievale e le antiche tradizioni, soprattutto gastronomiche. A pochi chilometri dal mare e poterne ammirare lo splendore, cammineremo sulle alberate alture da dove si scorge il profilo magico della Maga Circe, scolpito dalla natura nel promontorio del Circeo. Un’altra ricchezza di questa zona è costituita dai reperti storici di origine romana, medievale e poi roccaforte pontificia.
Incontro dei partecipanti alle stazione ferroviarie previste, per partenza treno verso il Circeo. Trasferimento a Sermoneta e visita del borgo medievale, un piccolo gioiello affacciato sull’Agro pontino. Passeggiare tra le strettissime viuzze e fermarsi ad osservare il tramonto dal parco dentro le mura è un ottimo modo di iniziare l’esperienza attorno l’Agro pontino. Proseguimento verso l’hotel , assegnazione camere, cena e pernottamento.
Prima colazione. Partendo da Torre Paola, si salirà sul monte Circeo dallo spettacolare sentiero a strapiombo sul mare, tornando dalla sontuosa foresta ricche di spettacolari sughere. In alcuni periodi, è possibile osservare il ciclico passaggio di molti uccelli migratori o, più di frequente, le acrobazie aeree del falco pellegrino (Falco peregrinus), un rapace diurno che nidifica proprio sulle pareti rocciose del Promontorio. Data la pendenza di alcune tratte e la difficoltà di alcuni passaggi, il percorso è consigliato a chi ha una minima esperienza con l’escursionismo in montagna. Visita serale al borgo di Norma, una terrazza con una meravigliosa visuale sull’Agro pontino e sul mare. Rientro in hotel, cena e pernottamento
Prima colazione. Il Monte Semprevisa (1536 m) è il rilievo più elevato della catena dei Monti Lepini: la salita offre un panorama superbo sul promontorio del Circeo, i laghi costieri, le Isole Ponziane e verso alcune cime dell’appennino Abruzzese. Terminata l’escursione non si può non fermarsi a bere una rilassante bibita nel bel borgo di Bassiano. In alternativa, escursione “selvaggia” e spettacolare salita al Monte Gemma (1457 m) partendo dal piccolo Santuario di San Luca, a Maenza. Su questo itinerario, di circa 900 m di dislivello, è richiesta una buona esperienza di escursioni in montagna. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. In base all’orario del treno di rientro, visita ai Giardini di Ninfa: un vero inno alla bellezza e delicatissimo equilibrio ambientale, è stato classificato dal New York Times tra i più belli e romantici giardini del mondo. Trasferimento alla stazione dei treni per rientro alle località di partenza.
Viaggio in treno da Trento o Rovereto, biglietto in seconda classe; pullmino a disposizione per trasferimenti locali; sistemazione in hotel 3 stelle o agriturismo in camere doppie con servizi privati, trattamento di mezza pensione (colazione e cena, bevande escluse); guida autorizzata accompagnatore di media montagna per tutto l’itinerario; escursioni come da programma ; assicurazione medico/bagaglio
Assicurazione contro annullamento obbligatoria € 40,00 da versare all’atto della prenotazione
Supplemento per numero inferiore di partecipanti (minimo 10 persone) € 70,00 per persona
Sistemazione in camera singola (su richiesta, disponibilità limitata) € 80,00
Tariffa garantita per iscrizioni entro 19 agosto 2022 con versamento acconto € 170,00
L’organizzazione si riserva, qualora si configurino condizioni impreviste e/o imminenti, di variare l’ordine e lo svolgimento delle visite e/o le località di pernottamento, garantendo comunque l’integrale svolgimento del programma nella sua sostanza.