Cilento

Cilento

Cilento

In bici sulle Vie Silenti

Il Cilento è una terra riccamente complessa dal punto di vista geomorfologico e paesaggistico: itinerari naturalistici che non hanno uguali, grazie alla varietà fisica e biologica della fauna e della flora, legata ad una posizione geografica di transizione tra il centro e il meridione della Penisola. Pedaleremo attraverso borghi tipici dove la vita scorre con ritmo lento ma laborioso; tutt’intorno la natura si alterna fra olivi secolari, macchia mediterranea, con un panorama verso baie nascoste che si fondono con l’azzurro del mare.

itinerario giornaliero

  • Ritrovo nelle località previste e viaggio in bus verso il Cilento (tappe durante il percorso). Visita guidata del parco archeologico di Paestum, un sito di estrema importanza storica: dal Paleolitico, a colonia greca, poi lucana e infine romana.  Nel 1998 l’Unesco lo ha riconosciuto e inserito nell’elenco Patrimonio dell’Umanità, insieme al Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Arrivo in hotel, assegnazione camere, cena e pernottamento.

  • Prima colazione e partenza in bici verso la cittadina di Agropoli, passeremo dal porto turistico, ai piedi del borgo medievale, dominato dal castello angioino aragonese. Con un ripido strappo, la panoramica conduce alla baia di Trentova, dal mare azzurrissimo, piccolo tratto verso l’entroterra per poi tornare sul mare a Santa Maria di Castellabate. Sosta obbligata nel piccolo borgo considerato la perla del Cilento. Bypasseremo poi il Monte Tresino per arrivare nuovamente sulla litoranea. Arrivo ad Ascea Marina nel tardo pomeriggio, assegnazione delle camere, cena e pernottamento.

  • Prima colazione in hotel. Oggi ci aspetterà un itinerario ad anello partendo da Ascea Marina salendo verso il piccolo paese de Ceraso che troveremo dopo circa 16 km per poi puntare verso Moio della Civitella dove potremmo visitare le rovine della antica città di epoca preellenica e punto panoramico per il nostro pranzo. Nel pomeriggio proseguimento per il Vallo della Lucania e lunga discesa verso Castelnuovo della Lucania. Arriveremo poi sulla costa e successivamente in hotel, cena e pernottamento.

  • Prima colazione in hotel. Itinerario verso la Via Silente, con sosta a Stella del Cilento; borgo storico posto alle pendici del monte Stella. Ancora alcuni chilometri di salita per poi svalicare e godere di uno splendido panorama verso il mare. Attraverseremo la piana del fiume Alento, in un breve tratto di pianura. Da qui un susseguirsi di panorami mozzafiato e paesi antichi ben preservati e zona climatica, patria dell’olio d’oliva e dei fichi bianchi cilentani. Arrivo a Marina di Ascea, cena e pernottamento.  

  • Prima colazione in hotel. Giro circolare che ci porterà ad affrontare un tratto della via Silente e attraverseremo l’intero territorio del parco Nazionale del Cilento, passeremo dal borgo di Ceraso, conosciuto per le piantagioni di fichi. Rientreremo passando da Mandia del Cilento, piccolo presidio agroalimentare Campano. Sosta per il pranzo (libero, non incluso) e poi lunga discesa con piccola sosta al borgo medievale di Pisciotta e Rodio. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

  • Prima colazione e rilascio camere. Ci sposteremo verso la Certosa di San Lorenzo (Patrimonio Unesco), conosciuta come Certosa di Padula, uno dei posti più belli del Cilento, meta del turismo religioso in Campania. Il complesso in stile architettonico prevalentemente barocco conta circa 350 stanze ed occupa una superficie di 51.500 m² di cui 15.000 impegnati solo dal chiostro, il più grande del mondo. Grazie alla sua vasta estensione, è seconda solo alla Certosa di Grenoble in Francia e comprende tre chiostri, un giardino, un cortile e una chiesa. Rientro in bus alle località previste, con arrivo in tarda serata.

panoramica informativa

Bicicletta
livello
Medio
quando
Da venerdì 18 a mercoledì 23 aprile 2025, Pasqua
durata
6 giorni / 5 notti

quota e info

890,00/pers. in doppia (min. 18 persone)
richiedi info

sistemazione in hotel 3 stelle,  in camere con servizi privati; trattamento mezza pensione (dalla cena del primo giorno alla colazione del sesto giorno – i pasti potrebbe essere in ristoranti convenzionati nelle vicinanze); bus privato a disposizione con carrello bici al seguito,  per l’intero itinerario con trasporto bicicletta personale e bagaglio; nostro incaricato ufficio; guida autorizzata in e-bike; assicurazione medico-bagaglio e annullamento per motivo imprevisto, imprevedibile, giustificato e documentato (le coperture assicurative, franchigie e condizioni dettagliate sono riportate sul nostro sito)

pranzi non indicati; bevande; ingressi (calcolare circa 25€ pp); tassa di soggiorno (ove prevista); mance; extra personali e tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.

incluso nella quota

Supplemento per numero inferiore di partecipanti (minimo 11 persone) € 160,00 per persona

Sistemazione in camera singola (su richiesta, disponibilità limitata) € 200,00

Quota garantita per iscrizioni entro martedì 21 gennaio 2025 – acconto € 290,00 e saldo 10 giorni prima della partenza

Le distanze in chilometri indicate nel programma possono variare con una tolleranza massima del 10% positiva o negativa.

per viaggiare in compagnia

perché sceglierci?

per viaggiare in compagnia

per viaggiare a ritmo lento

perché sceglierci?

per viaggiare a ritmo lento

Per viaggiare in sicurezza

perché sceglierci?

Per viaggiare in sicurezza

Per gli hotel scelti e testati da noi

perché sceglierci?

Per gli hotel scelti e testati da noi

Per avere zero pensieri

perché sceglierci?

Per avere zero pensieri