Cilento

Cilento

Cilento

Fra riserve naturali e oasi marine

Il Cilento è una terra riccamente complessa dal punto di vista geomorfologico e paesaggistico: itinerari naturalistici che non hanno uguali, grazie alla varietà fisica e biologica della fauna e della flora, legata ad una posizione geografica di transizione tra il centro e il meridione della Penisola. Cammineremo circondati dalla macchia mediterranea, mirto, lentisco e cisto, alla presenza di enormi massi di arenaria, con un panorama verso baie nascoste che si fondono con l’azzurro del mare. Sparsi si vedono alberi di olivo che nascondono ruderi di casolari in pietra locale che ci raccontano la storia recente della vita contadina.

itinerario giornaliero

  • Ritrovo nelle località previste e viaggio in bus verso il Cilento (tappe durante il percorso). Visita guidata del parco archeologico di Paestum, un sito di estrema importanza storica: dal Paleolitico, a colonia greca, poi lucana e infine romana.  Nel 1998 l’Unesco lo ha riconosciuto e inserito nell’elenco Patrimonio dell’Umanità, insieme al Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Arrivo in hotel, assegnazione camere, cena e pernottamento.

  • Prima colazione e rilascio camere. Il sentiero parte da due antiche cascine, lungo la strada del Principe, dove erano posizionati numerosi ponticelli in pietra. Dalla località di Trentova (baia più rinomata dell’intero territorio comunale, che rientra in un oasi naturalistica) percorrendo un sentiero a anello che si sviluppa tra il verde della macchia mediterranea e il blu del mare (nelle vicinanze dell’area marina protetta del comune di Castellabate), lungo la storia del promontorio di Tresino, grazie alla presenza di numerose case coloniche e fontanili, usati entrambi una volta come case e rifornimenti di acqua dai contadini e i pastori che vivevano in quella zona. Alla fine dell’escursione, possibilità di rimanere in spiaggia per un bagno, oppure tappa al borgo di Castellabate.  Arrivo in hotel, assegnazione camere, cena e pernottamento.

  • Prima colazione. Inizieremo con il Parco Archeologico di Elea-Velia dove ci attenderà una piacevole passeggiata escursionistica all’interno di quella che fu una delle città stato più ricche della Magna Grecia, il luogo dove ha avuto origine il pensiero occidentale, nonché la terra natia di Parmenide e Zenone. Prima cammineremo dal basso e poi dall’alto percorrendo il suo camminamento su “il Crinale degli Dei” dove sostare per ammirare un paesaggio ricco di creste montane sullo sfondo a nord e la linea d’orizzonte del mare a sud divisa dal contorno della torre Angioina, circondati dai resti di quelle che furono ben 9 aree sacre intervallate da piante di lavanda e tante altre specie tipiche della macchia mediterranea. Passeggiata rilassante sull’esteso lungomare e rientro in hotel, cena e pernottamento.

  • Prima colazione. Oggi proseguiamo la scoperta del Cilento con uno dei posti più belli: si parte nei pressi della località di fiume freddo, da dove, inizia la salita al monte Gelbison tramite il sentiero denominato dei pellegrini, in onore dei numerosi pellegrini che nel periodo dell’apertura del santuario (ultima domenica di maggio – seconda domenica di ottobre) lo percorrono in devozione della Madonna. Il sentiero si presenta quasi completamente in pietra e gradoni. Lungo la salita per la vetta, numerosi sono i terrazzini panoramici che si affacciano sulla zona costiera del Cilento (da Acciaroli a Capo Palinuro, con la possibilità nelle giornate limpide, di ammirare anche le isole Eolie). Dalla vetta si può ammirare il Cervati (la cima più alta della Campania), la catena degli Alburni e il monte Bulgheria. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

  • Prima colazione e trasferimento a Camerota. Inizieremo a camminare dal Porto del piccolo borgo. Il percorso si svilupperà su uno dei tratti costieri più rinomati dell’intero parco nazionale del Cilento, fino ad arrivare alla Baia degli Infreschi passando per le calette di Pozzallo e Cala Bianca (dichiarata nel 2013 una delle spiagge più belle d’Italia). Il ritorno al luogo della partenza dell’escursione avverrà in barca, occasione per visitare via mare le numerose grotte presenti lungo la costa (meteo permettendo – oppure tramite lo stesso sentiero di andata). Sul rientro con bus, faremo tappa a Palinuro; arrivo in hotel, cena e pernottamento

  • Prima colazione e rilascio camere. Ci sposteremo verso la Certosa di San Lorenzo (Patrimonio Unesco), conosciuta come Certosa di Padula, uno dei posti più belli del Cilento, meta del turismo religioso in Campania. Il complesso in stile architettonico prevalentemente barocco conta circa 350 stanze ed occupa una superficie di 51.500 m² di cui 15.000 impegnati solo dal chiostro, il più grande del mondo. Grazie alla sua vasta estensione, è seconda solo alla Certosa di Grenoble in Francia e comprende tre chiostri, un giardino, un cortile e una chiesa. Rientro in bus alle località previste, con arrivo in tarda serata

panoramica informativa

Trekking
livello
Medio
quando
Da venerdì 18 a mercoledì 23 aprile 2025, Pasqua
durata
6 giorni / 5 notti

quota e info

890,00/pers. in doppia (min. 18 persone)
richiedi info

 bus GT privato a disposizione per l’intero itinerario; sistemazione in hotel 3 stelle,  in camere con servizi privati; trattamento mezza pensione (dalla cena del primo giorno alla colazione del sesto giorno – i pasti potrebbe essere in ristoranti convenzionati nelle vicinanze);  escursione con rientro in barca (meteo permettendo);  nostro incaricato ufficio; guide ambientali locali autorizzate; assicurazione medico-bagaglio e annullamento per motivo imprevisto, imprevedibile, giustificato e documentato (le coperture assicurative, franchigie e condizioni dettagliate sono riportate sul nostro sito)

pranzi non indicati; bevande; ingressi (calcolare circa 25€ pp); tassa di soggiorno (ove prevista); mance; extra personali e tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.

inclusa nella quota

Supplemento per numero inferiore di partecipanti (minimo 11 persone) € 160,00 per persona

Sistemazione in camera singola (su richiesta, disponibilità limitata) € 200,00

Quota garantita per iscrizioni entro martedì 21 gennaio 2025 – acconto € 290,00 e saldo 10 giorni prima della partenza

Le distanze in chilometri indicate nel programma possono variare con una tolleranza massima del 10% positiva o negativa. L’agenzia si riserva, qualora si configurino condizioni non presenti al momento della stampa, di variare l’ordine e lo svolgimento delle visite e/o le località di pernottamento. Tutte le visite saranno rispettate, seppure con ordine cronologico diverso garantendo comunque l’integrale svolgimento del programma nella sua sostanza.

per viaggiare in compagnia

perché sceglierci?

per viaggiare in compagnia

per viaggiare a ritmo lento

perché sceglierci?

per viaggiare a ritmo lento

Per viaggiare in sicurezza

perché sceglierci?

Per viaggiare in sicurezza

Per gli hotel scelti e testati da noi

perché sceglierci?

Per gli hotel scelti e testati da noi

Per avere zero pensieri

perché sceglierci?

Per avere zero pensieri