perché sceglierci?
per viaggiare in compagnia
Bosnia
Un viaggio in Bosnia significa saper andare oltre gli stereotipi e i luoghi comuni, essere in grado di appassionarsi alla semplicità. Il paese drammaticamente colpito dalle guerre balcaniche e dove ancora oggi sono visibili i segni lasciati da quella enorme tragedia collettiva, ha saputo riemergere dal buio e oggi offre ai turisti scenari naturali di straordinaria bellezza ed elementi culturali di grande fascino. Relativamente vicina all’Italia e meno famosa della turistica Croazia, la Bosnia sa incantare grazie alla cordialità e alla gentilezza di un popolo aperto ed accogliente. Una settimana in cui scopriremo una parte di questo paese attraverso la modalità che meglio conosciamo, cioè il cammino: tra immense distese boschive, corsi d’acqua cristallini, altopiani verdeggianti, montagne fieramente ‘selvatiche’ e città dalla cultura plurisecolare.
Ritrovo dei partecipanti nelle località previste per transfer verso l’aeroporto. Imbarco volo verso la Bosnia, spostamento con mezzo privato verso l’ hotel; deposito bagagli e visita guidata alla città. A distanza di 30 anni dopo la tragica guerra dei Balcani e “l’assedio di Sarajevo”, ne scopriremo il fascino secolare tra i vicoli multiculturali del suo centro storico. E’ considerata la capitale delle quattro religioni, dove Oriente e Occidente si incontrano: sono presenti moschee, chiese cristiane e sinagoghe che la rendono luogo di dialogo interreligioso e interculturale. Cena in hotel o ristorante, pernottamento.
Prima colazione. In mattinata visita al Museo Galerija 11/07/95, la prima galleria memoriale in Bosnia Erzegovina che ha come obiettivo quello di preservare il ricordo della tragedia di Srebrenica, uno dei più gravi genocidi della storia, e di aprire lo sguardo verso le atrocità, ancora oggi in corso, delle guerre. Poi ci spostiamo in funivia sul monte Trebević, la montagna di Sarajevo, dove furono ospitate le Olimpiadi del 1984 e dove potremo ammirare dall’alto la città. Escursione ad anello fino alla cima di 1627 metri tra i boschi e le infrastrutture legate ai Giochi Olimpici, in particolare l’ iconica pista da bob. Rientro in città con la funivia, cena in hotel o ristorante e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. L’escursione di oggi, ad anello, ci porta sulle montagne della Bosnia fino alla cima di Obalj e all’antico insediamento di Lukomir, il più alto del paese situato a 1455 metri di quota. Si tratta di un viaggio nel tempo, dove è possibile incontrare l’ultima comunità di pastori musulmani che seguono ancora lo stile di vita tradizionale. Il villaggio, non toccato dagli eventi della guerra a causa della sua lontananza e isolamento, presenta ancora le caratteristiche architetture rurali con gli aguzzi tetti in scandole di legno di ciliegio. L’itinerario permette inoltre di ammirare il canyon profondo 800 metri creato dal sottostante fiume Rakitnica. Rientro al punto di partenza e transfer privato fino alla cittadina di Konjic, splendidamente adagiata sul fiume Narenta. Assegnazione camere, cena in hotel o ristorante, pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. Visita del bunker di Tito, incredibile rifugio anti-atomico che penetra per quasi 300 metri sottoterra, costruito tra 1953 e il 1979 per proteggere le élite del paese tra cui il presidente dell’ex Jugoslavia. Con transfer privato raggiungiamo Mostar, con il suo ponte storico e luogo simbolo della città, dove ogni giorno i giovani del luogo si cimentano in tuffi spettacolari nelle acque gelide della Neretva. Passeggiata individuale nella cittadina e proseguiamo verso il piccolo insediamento di Blagaj, dove visitiamo il monastero derviscio fondato nel 1520 con elementi di architettura ottomana. Si tratta di un luogo di forte spiritualità proprio allo sbocco della sorgente carsica del fiume Buna. Raggiungiamo a piedi l’antica fortezza di Blagaj Stjepen Grad, eretta in periodo medievale. Arrivo in hotel, assegnazione camere, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. Ci spostiamo all’ingresso del Parco Nazionale di Sutjeska, il più grande e il più vecchio del paese, confinante con il Montenegro e immerso nella bellezza delle montagne dei Balcani. Il territorio abbraccia vette sopra i 2000 metri, laghi d’alta quota, straordinari ecosistemi naturali tra cui una delle ultime foreste primordiali europee, che visitiamo con un tour guidato di circa 3 ore di cammino e un impegno fisico moderato. Si tratta di un santuario di biodiversità straordinario che copre un’area di 1434 ettari, uno degli ultimi lembi di natura praticamente incontaminati dove alla ricchezza vegetale e animale si unisce la presenza di corsi d’acqua e cascate come quella di Skakavac che compie un salto di 73 metri. Arrivo in hotel, assegnazione camere, cena e pernottamento.
Prima colazione. Con transfer in veicolo 4×4 raggiungiamo il cuore del massiccio di Zelengora, letteralmente Montagna Verde per il suo paesaggio puntellato di ampie e dolci distese prative, oltre che da laghi di origine glaciale e montagne dal fascino unico. Con un’ escursione ad anello ci addentriamo nel cuore dei monti lungo un sentiero che ci permette di apprezzare la natura incontaminata di questo luogo lontano dai turisti che pare quasi sospeso nel tempo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. Partiamo con un veicolo 4×4 per la nostra escursione nel cuore del parco verso il lago Trnovačko, bellissimo esempio di geomorfologia glaciale con la sua caratteristica forma a cuore. Attorno a noi, i massicci del monte Maglic, del monte Durmitor e del Bioc tutti sopra i 2000 metri di altitudine. Dopo una sosta ristoratrice nei pressi del lago (ci sarà anche la possibilità – per i più coraggiosi – di fare il bagno), rientro per lo stesso sentiero dell’andata. Spostamento verso l’hotel in zona Foča, assegnazione camere, cena e pernottamento.
Prima colazione. Secondo l’orario del volo, transfer verso l’aeroporto di Sarajevo, imbarco sul volo di rientro in Italia. Ritiro bagagli e pullmino fino alle località previste con arrivo in tarda serata.
transfer in Italia dalle località previste fino all’aeroporto e rientro; biglietto aereo con 1 bagaglio in stiva; sistemazione in strutture alberghiere 3 stelle locali, camere o alloggi con bagno privato (in alcune località, la sistemazione è prevista in bungalow non in muratura); trattamento mezza pensione : colazioni e cene da programma (le cene possono essere in hotel o in ristoranti esterni raggiungibili a piedi ); trasferimento in mezzi locali privati (minibus o fuoristrada o mezzi adeguati) per tutto l’itinerario; guida ambientale autorizzata di media montagna; visite come da programma; assicurazione medico-bagaglio e annullamento per motivo imprevisto, imprevedibile, giustificato e documentato (le coperture assicurative, franchigie e condizioni dettagliate sono riportate sul nostro sito)
pasti, bevande, supplemento per pre-assegnazione posti sul volo, eventuali entrate a siti/ chiese/ musei non riportati nel programma; eventuale tassa di soggiorno; facchinaggio; mance, extra personali e tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.
inclusa nella quota
Supplemento per numero inferiore di partecipanti (minimo 7 persone) € 180,00 per persona
Sistemazione in camera singola (su richiesta, disponibilità limitata) € 245,00
Quota garantita per iscrizioni entro 28 maggio 2025, con acconto di € 350,00 e saldo entro 10 giorni prima della partenza
Le distanze in chilometri indicate nel programma possono variare con una tolleranza massima del 10% positiva o negativa. L’agenzia si riserva, qualora si configurino condizioni non presenti al momento della stampa, di variare l’ordine e lo svolgimento delle visite e/o le località di pernottamento. Tutte le visite saranno rispettate, seppure con ordine cronologico diverso garantendo comunque l’integrale svolgimento del programma nella sua sostanza.
Richiesto passaporto o carta di identità elettronica valida per l’espatrio – con almeno tre mesi di validità residua, dalla data di rientro dal paese. Visto: non richiesto