perché sceglierci?
per viaggiare in compagnia
Austria
Quattro giorni di escursioni invernali con le ciaspole nella regione alpina di Wipptal nel Tirolo austriaco, in un territorio che si estende da Innsbruck fino al valico del Brennero. Ci troviamo sul lato più dolce delle Alpi dello Stubai e della Zillertal, quindi in un luogo ideale per camminare sulla neve lungo itinerari remunerativi e mai troppo pericolosi. Frequentare la montagna in inverno è infatti bellissimo, ma richiede conoscenza degli aspetti nivo-meteorologici, delle adeguate tecniche di autosoccorso in valanga e delle tecniche per limitare il rischio in ambiente invernale: aspetti che verranno affrontati e spiegati durante tutte le escursioni in programma.
Partenza prima dell’alba dalle località previste nella nostra zona e arrivo nella regione di Wipptal. Oggi saliremo questa meravigliosa montagna panoramica con vista sulla catena principale delle Alpi e sulle Alpi dello Stubai. Prima di intraprendere la ciaspolata, faremo una lezione introduttiva sull’utilizzo dei dispositivi di autosoccorso in valanga. La cima raggiunge i 2.219 metri di altitudine e l’itinerario sarà completato attraverso un anello che ci permetterà di gustare appieno il panorama. Durante la gita verranno illustrati alcuni aspetti relativi alla sicurezza in ambiente invernale: scelta dell’itinerario e lettura del bollettino valanghe. Arrivo in albergo, cena e pernottamento.
Prima colazione. Il secondo giorno ci spostiamo nella valle di Navis per affrontare questo bello e poco frequentato giro ad anello, seguendo prima la dorsale dello Gallenschrofen per poi giungere su terreno aperto verso la Stocklalm e il rifugio di Navis, dove potremo fermarci per un pasto caldo (extra, a pagamento) prima di rientrare al punto di partenza. Anche oggi, oltre alla camminata sulla neve, riprenderemo gli argomenti legati alla sicurezza nella frequentazione dell’ambiente montano in inverno e faremo una prova Artva, l’apparecchio elettronico imprescindibile per chiunque voglia muoversi su terreni innevati. Se il tempo lo consente, possibilità di un breve giro a Innsbruck. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
Prima colazione. L’escursione inizia al parcheggio di Trins, da dove si segue il sentiero escursionistico per il rifugio Blaser Hütte. Si attraversa il sentiero forestale rimanendo sul sentiero estivo e si sale attraverso la valle panoramica e il bosco sempre più rado. Attraverso i prati con i fienili rustici fino alla Blaser Hütte (purtroppo chiusa in inverno). Una volta raggiunta l’ampia cresta in cima, si prosegue ancora un po’ fino alla croce di vetta, con panorama meraviglioso sulle montagne dello Stubai e della Zillertal e verso la Nordkette e Innsbruck. Rientro per la via di salita, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. Oggi concludiamo in bellezza con questa meravigliosa escursione all’ingresso della valle Obernbergtal. La zona intorno al Nösslachjoch e il versante meridionale dell’Obernbergtal sono caratterizzati da radi boschi di larici e ancora oggi si possono osservare molti piccoli fienili in legno a testimonianza di un passato rurale oggi ancora in parte preservato. Rientrati al parcheggio, si torna a casa attraverso il passo del Brennero, con arrivo alle località previste.
pullmino / bus a disposizione per l’intero itinerario; 3 notti in hotel 3 stelle, in camera doppia con servizi privati; trattamento mezza pensione (colazioni e cene, bevande secluse) ; guida autorizzata di montagna iscritta al collegio Guide Alpine del Trentino, per tutto l’itinerario; assicurazione medico-bagaglio e annullamento per motivo imprevisto, imprevedibile, giustificato e documentato (le coperture assicurative, franchigie e condizioni dettagliate sono riportate sul nostro sito)
pranzi; bevande; tassa di soggiorno ove prevista; facchinaggio; ciaspole personali, Kit di autosoccorso; extra personali, mance, tutto quanto non descritto ne “la quota comprende”.
incluso nella quota
Supplemento per numero inferiore di partecipanti (minimo 6 persone) € 50,00 per persona
Sistemazione in camera singola (su richiesta, disponibilità limitata) € 140,00 per periodo
Quota garantita con prenotazione entro il 07 gennaio 2025 – acconto € 230,00 e saldo 10 giorni prima della prenotazione
Note: oltre alle ciaspole personali, è obbligatorio il kit di autosoccorso in valanga (Artva, pala e sonda).Per chi ne fosse sprovvisto, possibilità di noleggio (a pagamento) direttamente alla guida da richiedere entro 10 giorni prima della partenza.
Il programma è suscettibile di modifiche a seconda delle condizioni della neve e del bollettino valanghe