perché sceglierci?
per viaggiare in compagnia
Adda
Dalla sorgente all’immissione nel Po, il percorso del fiume Adda ( il cui nome celtico significa “acqua corrente”) è tutto in Lombardia; si sviluppa per 313 km, ed è il quarto fiume italiano per lunghezza, il più lungo affluente del Po. Al tempo della vicenda del romanzo “I promessi Sposi” formava per un buon tratto il confine naturale tra il Ducato di Milano e il territorio della Repubblica di Venezia. Scopriremo Crespi d’Adda, il villaggio operaio meglio conservato d’Europa. Fondato nel 1877 da Cristoforo Crespi accanto alla sua industria tessile, dal 1995 Crespi d’Adda è sito UNESCO. Da Cassano passarono il Barbarossa, Napoleone III, prima della battaglia di Solferino; fu residenza di casate prestigiose come i Visconti e gli Sforza. Passeggeremo a Lodi dove ogni stile ha la sua chiesa, vedremo maioliche di grande pregio con decori all’italiana o alla francese o floreali.
Ritrovo dei partecipanti nelle località previste per carico delle biciclette personali e viaggio in bus verso Lecco. Si inizia a pedalare sul lato destro del fiume Adda, dove si possono ancora vedere centrale idroelettriche, le chiuse di Leonardo, il ponte ferroviario a due piani. Raggiungiamo il villaggio Crespi per una visita guidata (circa 2 ore): Crespi è il nome della famiglia di industriali cotonieri lombardi che a fine Ottocento realizzò un moderno “Villaggio ideale del lavoro” accanto al proprio opificio tessile, lungo la riva bergamasca del fiume Adda. Il Villaggio Crespi d’Adda è una vera e propria cittadina completa costruita dal nulla dal padrone della fabbrica per i suoi dipendenti e le loro famiglie. Ai lavoratori venivano messi a disposizione una casa con orto e giardino e tutti i servizi necessari. In questo piccolo mondo perfetto il padrone “regnava” dal suo castello e provvedeva come un padre a tutti i bisogni dei dipendenti: dentro e fuori la fabbrica e “dalla culla alla tomba”, anticipando le tutele dello Stato stesso. Al termine raggiungiamo l’hotel, assegnazione camere, cena e pernottamento.
Prima colazione e rilascio camere. Il percorso di oggi in parte su ciclabile o su asfalto, attraversa un’area naturalistica pianeggiante fino a Lodi. Consigliamo una passeggiata nel centro con la Piazza della Vittoria, una delle più belle d’Italia, e una delle poche al mondo con i portici che corrono su tutti e quattro i lati; il Duomo medievale e il Tempio dell’Incoronata, gioiello del Rinascimento lombardo. Rientro in bici lungo il versante destro dell’Adda, che costeggia “le Spiagge di Boffalora”; a Rivolta d’Adda vedremo la Cattedrale vegetale, un’architettura naturale formata da tronchi. Nel tardo pomeriggio partenza con bus per rientro alle località di partenza (arrivo previsto in serata).
sistemazione 1 notte in hotel 3 stelle, in camere doppie con servizi privati; trattamento di mezza pensione (cena, pernottamento, prima colazione) ; bus privato a disposizione con carrello biciclette al seguito per trasporto bici personali e bagaglio; incaricato ufficio e guida autorizzata di bicicletta; entrata e visita guidata al villaggio Crespi; assicurazione medico-bagaglio e annullamento per motivo imprevisto, imprevedibile, giustificato e documentato (le coperture assicurative, franchigie e condizioni dettagliate sono riportate sul nostro sito)
i pasti del mezzogiorno, le bevande, altri ingressi, le eventuali tasse di soggiorno (ove prevista), facchinaggio; le mance e le spese di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
inclusa nella quota
Supplemento sistemazione in camera singola (su richiesta, disponibilità limitata) € 40,00
Supplemento per numero inferiore di partecipanti (minimo 16 persone) € 70,00 per persona
non previsto – saldo totale entro mercoledì 12 febbraio 2025
Le distanze in chilometri indicate nel programma possono variare con una tolleranza massima del 10% positiva o negativa.