Capodanno

Capodanno

Capodanno

nell'Istria Slovena

Un territorio di confine variegato l’Istria Slovena si trova una manciata di chilometri da Trieste, e si affaccia per 46 chilometri su quella porzione di Adriatico fra Italia e Croazia. Qui i ricordi della Serenissima e dell’Impero Asburgico sono ancora ben visibili nelle piazze delle affascinanti località di mare. Portorose è la rinomata località del benessere e del sale; Pirano – patria del celebre musicista Tartini – rappresenta un triangolo proteso verso il mare su cui svetta la copia del campanile di piazza San Marco a Venezia. Isola, fulcro della pesca e della lavorazione del pesce, con un pittoresco porto mandracchio. E non meno incantevole, scopriamo un entroterra ricco di vigneti e grotte carsiche.

itinerario giornaliero

  • Ritrovo dei partecipanti nelle località di partenza per transfer fino a Muggia. Entriamo in Slovenia a piedi, percorrendo da Muggia un tratto della ciclopedonale della Parenzana piacevole percorso della vecchia ferrovia, in parte in mezzo ai boschi. Arriviamo a Capodistria per una passeggiata guidata: il centro storico medievale si intreccia in vie pedonali con scritte bilingue fino a Piazza Tito (il cuore pulsante della città) dove si affacciano la Cattedrale, la Torre Civica-Campanile e il Palazzo Pretorio.  Con bus raggiungiamo il nostro hotel, assegnazione camere, cena e pernottamento.

  • Prima colazione.  Oggi conosciamo l’entroterra: con bus andiamo a Socerb, una tradizionale città slovena con il castello, un’imponente fortezza situata nella parte più alta della città. Oltre a godere di una vista incredibile sul Golfo di Trieste, scopriamo le vicende che resero famoso questo luogo. Continuiamo il percorso esplorando la Grotta di San Servolo, l’unico santuario sotterraneo della Slovenia.  Ci dirigiamo a Cristoglie, dove visiteremo la Chiesa della Santissima Trinità, un tempio del XIII secolo circondato da imponenti mura. All’interno dell’edificio sacro, si può contemplare un rarissimo affresco medievale che rappresenta la Danza Macabra, il più famoso ciclo pittorico dell’Istria Slovena. Infine, ci spostiamo a Maresego, un luogo perfetto per conoscere la tradizione vinicola e olivicola. Una particolarità di Maresego è il vigneto di Refosco più antico d’Europa e la prima fontana slovena da cui era possibile degustare i migliori vini dell’Istria davanti ad uno spettacolare panorama. Rientro in hotel, cenone di capodanno e pernottamento.

  • Prima colazione. Partendo da Portorose e seguendo il lungomare si raggiunge Pirano e da qui un bellissimo sentiero sul mare porta prima a Fiessa e poi alle saline di Strugnano. Visita al Parco Naturale delle Saline di Sicciole che si estende per circa 750 ettari. La parte meridionale, chiamata Fontanigge, ha oggi la funzione di museo all’aperto: qui la produzione del sale è stata abbandonata negli anni Sessanta del secolo scorso, ma si possono ancora ammirare i canali, gli argini, i bacini per l’evaporazione e le vecchie case in pietra dei salinai. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

  • Prima colazione e rilascio camere.  Visita alle Grotte di San Canziano: patrimonio Unesco dal 1986, sono una delle più di diecimila grotte che si possono trovare in Slovenia. Lungo il percorso di ritorno, faremo tappa per una visita guidata nel borgo di Aiello del Friuli conosciuto per le 100 meridiane, antichi orologi solari che hanno scandito il tempo dei nostri antenati e che tutt’ora segnano il nostro; sono una diversa dall’altra, ognuna con le proprie caratteristiche, particolarità e motto. Proseguiamo per una passeggiata libera nel piccolo borgo medievale di rimarchevole bellezza: Strassoldo (inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia), con due tra i più antichi manieri del Friuli, il Castello di Sopra e il Castello di Sotto.  Rientro con bus GT alle località di partenza, arrivo previsto in serata.

panoramica informativa

Trekking
livello
Facile
quando
Da martedì 30 dicembre 2025 a venerdì 02 gennaio 2026
durata
4 giorni - 3 notti

quota e info

790,00/ pers. in doppia (min. 25 persone)
richiedi info

servizio bus privato GT per l’intero itinerario; sistemazione in hotel 3 stelle, in camera con servizi privati; trattamento di mezza pensione (dalla cena del primo giorno alla colazione del quarto – bevande escluse; 1 cenone di capodanno con musica e spumante per il brindisi di mezzanotte) ; incaricato ufficio; guide locali per le escursioni da programma; assicurazione medico-bagaglio e annullamento per motivo imprevisto, imprevedibile, giustificato e documentato (le coperture assicurative, franchigie e condizioni dettagliate sono riportate sul nostro sito)

i pasti non indicati, le bevande, le mance e gli extra personali; la tassa di soggiorno locale (ove prevista); ingressi/entrate a grotte, chiese, musei e siti storici come da programma (valutare circa 35/45 € per persona) , tutto quanto non espressamente specificato ne “la quota comprende”.

inclusa nella quota

Supplemento per numero inferiore di partecipanti (minimo 15 persone) € 190,00 per persona

Supplemento sistemazione in camera singola (su richiesta, disponibilità limitata) € 180,00

Quota garantita per prenotazioni entro il 29 settembre – acconto € 200,00 e saldo 10 giorni prima della partenza

Le distanze in chilometri indicate nel programma possono variare con una tolleranza massima del 10% positiva o negativa. L’agenzia si riserva, qualora si configurino condizioni non presenti al momento della stampa, di variare l’ordine e lo svolgimento delle visite e/o le località di pernottamento. Tutte le visite saranno rispettate, seppure con ordine cronologico diverso garantendo comunque l’integrale svolgimento del programma nella sua sostanza.

per viaggiare in compagnia

perché sceglierci?

per viaggiare in compagnia

per viaggiare a ritmo lento

perché sceglierci?

per viaggiare a ritmo lento

Per viaggiare in sicurezza

perché sceglierci?

Per viaggiare in sicurezza

Per gli hotel scelti e testati da noi

perché sceglierci?

Per gli hotel scelti e testati da noi

Per avere zero pensieri

perché sceglierci?

Per avere zero pensieri